PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] ripudiato dal suo proprio figlio Farnace e dai Grecidi Bosporo e mise egli stesso fine alla sua vita.
Il Ponto in epoca romana (la provincia di Ponto e Bitinia). - Dopo la morte di. Mitridate il regnodi Bosporo rimase a suo figlio Farnace, mentre ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] corso inferiore del Sangario. Dopo il sec. VII cominciò ad essere colonizzata dai Greci; fece parte del regnodi Lidia, e passò poi sotto il dominio persiano. Le colonie greche conservarono una più o meno estesa autonomia, e i Bitinî, all'incirca dal ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] travaglio sociale per la Grecia, travaglio da cui promette la liberazione in luna beata visione di vita oltremondana, dove l'anima arriverà dopo una serie di trasmigrazioni (παλιγγενεδία). Sull'Ade orfico regnano Eubuleo (Dioniso infero), Euklees ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] antiche recanti la firma dell'incisore. La maggior parte di queste appartengono alla Magna Grecia e furono coniate tra la fine del sec. V Città del Vaticano, per la Repubblica dì S. Marino e per il regnodi Albania.
Tecnologia monetaria moderna. - ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] capitale e la residenza principesca e tale è rimasta nel regnodi Romania. Durante la guerra europea Bucarest ha molto sofferto: dal il gen. Fičev per la Bulgaria; Venizelos per la Grecia; il serdar Vukotić, presidente del Consiglio e ministro della ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] incerta se i caratteri cuneiformi siano stati conosciuti in Grecia, a Roma e nell'Oriente Mediterraneo. Importa vedere come IX sec. avanti l'era volgare (a partire dal regnodi Ispuini) adottarono la scrittura cuneiforme degli Assiri e scrissero in ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] il primo germe da cui più tardi si sviluppò il regnodi Serbia, l'impronta politica ne è prevalentemente latina e partecipò, insieme con la Serbia, con la Bulgaria e con la Grecia, all'alleanza balcanica e nell'ottobre 1912 esso fu il primo ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] diGrecia, cioè come nostro Signore Gesù Cristo. Tuttavia la dottrina costituzionale greca è unanime nel riconoscere che quelle formule hanno, al pari di Dichiarazione di Seattle dedicata a Mary: grace and hope in Christ (trad. it. in Il Regno- ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] le altre città della penisola erano incorporate a pari diritto nel regnodi Macedonia.
Ormai a F. conveniva, per avere le mani libere di agire contro i Focesi e quindi introdursi finalmente in Grecia, di far pace con gli Ateniesi. Egli sapeva che la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del comune, nonché sulla fronteggiante Isola di Ugliano, la quale appartiene al regnodi Iugoslavia.
Oltre la città capoluogo vi 'olio, e fu perciò sede di numerosi mercanti greci e orientali, oltre che luogo di riposo dei veterani delle legioni della ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....