È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] ; VI, v. 224; XIV, v. 119), sia il regnodi Agamennone con capitale Micene (Il., I, v. 30; II, v. 108, 287; III, v. 75; VI, v. 152), sia l'intero Peloponneso in opposizione all'Ellade o Grecia a nord dell'istmo di Corinto (Od., I, v. 344; IV, v. 726 ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] importante nel volume del 1817, nella quale il poeta abiura definitivamente "il regnodi Flora e del vecchio Pan" per "una più nobile vita - poetiche, K. abbia tratto la materia dal mondo greco, le cui leggende lo avevano affascinato nell'infanzia ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] in un regno eterno che avrà assoggettati a sé tutti gl'imperi (VII, 26-27). Nel capitolo VIII, dopo che un montone (v. 20, "il re dei Medi e dei Persiani") è stato fugato da un capro (v. 21, "il re dei Greci"), dalle quattro corna di questo (sogliono ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni grecidi stirpe [...] che ha pochi confronti nel mondo greco. Produzione di grano e allevamento di greggi furono i principali elementi dell' con il saccheggio del tempio di Didime nel 277-6 non è che una breve parentesi. Il nascente regnodi Pergamo per attirare Mileto ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] Antiochia, sua patria. Di qui, dopo aver visitato diverse regioni, come l'Egitto, la Grecia, la Tracia, si raggruppano in tre parti; la prima, comprendente i libri I-XIV, dal regnodi Nerva giunge alla morte del Cesare Gallo (96-354); la seconda, che ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] seg.) e il khaibit, il khu, il ba, il ran; i Greci, accanto alla ψυχή, conoscevano le varie attività vitali (come le ϕρένες), l è la fase terrestre del Regnodi Dio.
Nel linguaggio paolino si parla di anima (ψυχή) e di spirito (νοῦς); non però nel ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] di vivere.
Grecia. - Anche nella filosofia dei Greci la conversione si faceva consistere nell'acquisto della conoscenza di ciò compendiato in un semplice appello alla conversione: convertitevi ché il regnodi Dio è vicino (Matteo, IV, 17; Marco, I ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] diffusa nei regni ellenistici orientali e in Egitto, nel 2° secolo d.C. derivò la s. copta, che è in sostanza una maiuscola libraria greca con l'aggiunta di (sei o sette) segni di origine demotica; essa fu usata dalle comunità cristiane egiziane ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] Ade cfr. il cit. art. dello Scherer, p. 1787 segg.).
L'oltretomba greco. - Come abbiamo detto, col nome di Ade i Greci antichi designavano anche il regno delle divinità infere; cioè, in genere, l'oltretomba. La più semplice e antica rappresentazione ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] dal Monte Lirceo.
L'Argolide, come tutte le altre regioni della Grecia, fu abitata in origine da una o più stirpi probabilmente non del regno d'Agamennone (v. micene), e fu ritenuta come la sede del regnodi Diomede (v.).
Il nome di Argolide ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....