Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] oltre che di rari ed imprecisi accenni di fonti orientali coeve e di discutibili reminiscenze micenee nell'epos greco.
Le tabelle di Cnosso dimostrano che nel periodo corrispondente all'ultima fase del palazzo s'era costituito in Creta un regno acheo ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] sembra essere stato portato a termine sotto il regnodi Micerino; il rivestimento granitico era stato condotto solo sorte che toccava all'incauto, il quale correva vagabondo per il paese.
Grecia e Roma. - Se le piramidi egizie sono a buon diritto le ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] l'esistenza di Crotone, come del resto quella di tutte le colonie greche della Lucania e del Bruzio, fu di giorno in di Calabria, Mileto 1917; R. Zeno, Le consuetudini di Crotone, in Riv. stor. cal., XIV (1903); A. Lucifero, Il 1799 nel regnodi ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] è apparso improvvisamente nel mondo durante il quindicesimo anno diregnodi Tiberio, uomo già fatto, ma non nato da donna a gran voce, in Italia, in Gallia, in Africa, in Grecia, a Creta, in Asia Minore, in Egitto, la presenza del pericolo ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] Elemento disgregatore erano infine, per la loro natura, le città greche, sia quelle già esistenti nel territorio dell'impero, sia quelle dopo la morte di Lisimaco, specie per il dilagare degl'invasori Celti, il regnodi Tracia.
Fonti: Fonte ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] Danubio una striscia di terra larga cinque giornate di viaggio, dal fiume a Nissa. In conclusione il regnodi A. comprendeva tutta in Grecia fino alle Termopili. Settanta città furono distrutte (Marc., ad a. 447); Prisco (p. 282) parla di battaglie ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] fine del mondo.
Il nome di A. comincia ad apparire alla fine del regnodi Teodosio. Allora egli comandava un 395 con una prima invasione della Macedonia e della Grecia, e si protrae, salvo brevi intervalli di quiete, per tutta la sua vita. Sono pochi ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] tutto ciò che aveva qualsiasi relazione coi demoni.,
In Grecia la credenza nei demoni passò dalla religione nella filosofia, . Un dualismo, dunque, tra il regnodi Dio circondato dai suoi angeli e il regnodi un antidio, qualunque fosse il suo ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] che la città costruì a proprie spese sotto il regnodi Vespasiano; è per le sue proporzioni (misura dell' antique. Histoire et topographie, Parigi 1907; E. Ciaceri, St. d. Magna Grecia, III, Milano 1932, passim; A. Maiuri, I Campi Flegrei, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] reami: riconobbe i figli che aveva avuti da Cleopatra, e diede loro i nomi significativi di Alessandro e di Tolomeo Filadelfo, conquistò (34) il regnodi Media, celebrò per questa vittoria il trionfo ad Alessandria, in aperto dispregio a Roma, ed ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....