È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] sua maggior fama sotto il regnodi Tolomeo IV Filopatore (222-205 a. C.). Dedicò il IV libro delle Coniche al re di Pergamo, Attalo I (241 in Europa.
La prima edizione a stampa del testo greco è di Halley, nel 1710; la migliore edizione critica del ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] Pitodoride, secondo altri in Campania. Vide i primi anni del regnodi Tiberio e morì circa il 20 d. C.
St. fu Penisola Balcanica settentrionale (Illirico, Tracia); i libri VIII-IX-X alla Grecia e alle isole egee compresa Creta; l'XI ai paesi oltre il ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] Parmenione, il più valente collaboratore di Filippo e aver tenuto, durante il regnodi Alessandro, la luogotenenza in Macedonia del 302, tutta la Grecia era riunita in una lega di città libere sotto il protettorato di A. e di Demetrio. Ma, a questo ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] Geti Dromichete, profittando della lotta in Grecia, volle rioccupare i territorî di L. sulla sinistra del Danubio, e Tracia, e l'asiatica con centro Pergamo. Nella rocca di Pergamo alla fine del regnodi L. si trovavano 9000 talenti, ed altri tesori ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] che di capelli, anche di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie e di profumi. Durante il regnodi Enrico e tirati, impose di nuovo una parrucca chiamata cache-folie; nel 1805, con le pettinature alla greca, si ricorse ai capelli ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] regnodi Pergamo giunse, in seguito alla battaglia di Magnesia, a toccare le sponde meridionali dell'Asia Minore (G. Cardinali, Il regnodidi Adalia. E mentre a Parigi si delineava sempre maggiore l'opposizione a questa nostra domanda, e la Grecia ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] di Lesina; oggi con questa fa parte del Banato del Primorje (Litorale) del regnodi Iugoslavia XIV (1888), p. 426; V. Brunelli, Le più antiche tradizioni e colonie greche sulla costa orientale dell'Adriatico, in Palestra, I, nn. 1 e 2, Zara ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] . E il primo periodo del tormentatissimo, storicamente tragico regnodi O. è dominato infatti per intero dalla figura del di sottrarre al dominio di Arcadio: contrasti complicati e aggravati dall'invasione dei Visigoti di Alarico (v.) in Grecia ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] fu a Pietroburgo e sembra che non rimanesse del tutto estraneo alle agitazioni politiche e religiose della Grecia nei primi anni del regnodi Ottone di Baviera.
Bibl.: A. Papadopoulos-Vretos, Mémoires biographiques, historiques sur le Président de la ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] appunto essi vennero alla Grecia e a Roma. Senofonte (De re eq., XII, 8) consiglia di applicare al cavallo non che illustrano il codice di Pietro da Eboli, scritto durante il breve regnodi Enrico VI (figlio di Federico Barbarossa) a Napoli ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....