Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] Enrico VlII che l'aveva tenuto a battesimo. Durante il regnodi Edoardo VI fu perseguitato dal Somerset e dopo la morte del a diffondere in Inghilterra l'amore per i cimelî della Grecia e di Roma e la sua vita sotto certi aspetti può essere ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] di lotta tra Francesi e Inglesi durante il regnodi Luigi XIV. Una grande celebrità acquistò Jean Bart nelle guerre di stati, quali il regno delle Due Sicilie, lo Stato Pontificio, l'Olanda, il Belgio, la Svezia, la Danimarca, la Grecia e alcuni pochi ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] per Epidauro periodi di soggezione ad Argo (certamente sotto il regnodi Fidone, circa il 650) e di libertà, finché e imponendosi via via alle altre regioni greche e anche non greche, fa sì che la storia di Epidauro divenga quella del suo santuario, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] capitale dei Mirmidoni, e regnodi Peleo padre di Achille. In realtà l' di Pompeo e di Cesare e fu decisiva per il trionfo di quest'ultimo sul rivale. Dopo la rotta di Durazzo, Cesare si era ritirato, attraverso l'Epiro, alla volta della Grecia ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] città e di lì Mileto.
Storia. - Vibo Valentia (Vibo Valentia, gr. ‛Ιππώνιον) fu colonia greca della Magna Grecia, fondata sulla (pp. 113-14, 283, 291). Cfr., inoltre, L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regnodi Napoli, VI, pp. 87-92. ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] sfuggì agli assassini il premio agognato, poiché di lì a poco Seleuco di Siria invase il regnodi Tracia, e, favorito da questo enorme i Seleucidi - quanto alla politica estera. Anzi i Greci ebbero la persuasione che la politica estera fosse ormai ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] poema dopo l'avvento di Vespasiano. La sua morte avvenne durante il regnodi Domiziano fra l'89 e il 92. Di lui ci è rimasto Ovidio, Lucano, Properzio, Orazio, e altri ancora: fra i Greci soprattutto Omero. A sua volta fu imitato da Stazio, da Silio ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regnodi Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] scompare quasi dietro al carattere culturale. E solo quest'allargamento del concetto digrecità ha permesso alla cultura grecadi conquistare prima il mondo ellenistico, poi quello romano. E poco importa che Isocrate, nonché prevedere questo sviluppo ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] antichi diritti, cercò di far salire sul trono diGrecia il principe Eugenio di Carignano, ma il tentativo leggi civili e criminali di Carlo Felice pel regnodi Sardegna, in Studi economico-giuridici pubblicati dalla università di Cagliari, 1909; E. ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] all'unico erede legittimo Serse II. Il suo regno è segnato da numerose ribellioni e feroci repressioni, nelle quali ebbe notevole parte la moglie di lui Parisatide. La lotta con la Grecia ebbe tregua, essendo Atene impegnata nella guerra del ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....