Re di Spagna, nato a Madrid il 30 gennaio 1968. Terzo figlio del re di Spagna Juan Carlos I (v.) e della principessa diGrecia Sofía, assunse il titolo di principe delle Asturie nel 1977. Dopo aver ricevuto [...] ’abdicazione (fino ad allora non prevista dalla Costituzione) e, il giorno successivo, F. giurò come re di Spagna. All’inizio del suo regno invitò a un incontro diverse organizzazioni non governative, tra cui le principali associazioni spagnole per i ...
Leggi Tutto
Patriota (Como 1780 - Milano 1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. [...] e fu condannato a morte in contumacia dall'Austria. Fu poi in Grecia (1825-27) e in Francia, e poté tornare a Milano nel 1840. Nel 1848 fu incaricato dal governo provvisorio di Milano di una missione speciale a Parigi. Dopo il ritorno degli Austriaci ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia). In un certo numero di Paesi è avvenuto il passaggio dall tra i Paesi occidentali, solo Italia e Grecia non hanno introdotto alcuna forma di riconoscimento legale. In Italia su questo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , 1).
Meglio che dalle fonti letterarie siamo in grado di conoscere le città greche dall'esame diretto delle loro rovine; dalle quali risulta: essere veramente la città ideale, nella quale il regno dell'unità si sarebbe dovuto estendere non solo alle ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] impero, ora i nuovi teorici rivendicano per il re e il regno. Solo quando un po' dovunque, in Francia e in non colpisca il delitto contro lo stato.
In Grecia, il traditore della patria era punito con la pena di morte, e in Roma pure si punivano con ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Le piante sono men perfette degli animali (Phys., II, 8), perché il regno vegetale non ha per suo fine sé medesimo. Questo fine è l'animale Il bisogno di conoscere il vero A., da che Emanuele Crisolora s'era fatto ad essi maestro digreco, li spinse ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavo fa parte di quel quid giuridico-sacrale, che i Greci chiamavano οἶκος, complesso di persone, di cose e di riti, fusi comperare cristiani del regno per venderli ai pagani, e ancora nel 1007 il convento di S. Benedetto di Conversano otteneva l' ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] 21).
Grecia. - Poco sappiamo dei giardini nell'antica Grecia; Omero nei suoi poemi si limita al ricordo di alcuni alberi VIII, pp. 301-326; P. A. Semedo, Historica relatione del gran regno della Cina, Roma 1643, p. 143; P. L. Lecomte, Nouveaux ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] morale si concilia con la felicità, in quel "regno dei fini" nel quale l'autonoma volontà morale non di mitologia greca ed italica, I, Pisa 1884; Il mito e il canto di Lino, in Studi e docum. di st. e dir., VI, 1885; Sulla narrazione del mito di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] la Germania Federale (16,5) e la Francia (16,0); nel secondo si collocano il Regno Unito (15,4), l'Italia (15,3), i Paesi Bassi (15,2) e il l'adesione Cipro (il governo della comunità cipriota di origine greca) e Malta. Alla fine del 1990 l' ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....