International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, India, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] senso è stato rappresentato dal Tribunale di Norimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Guinea, Guyana, Honduras, Irlanda, Isole Cook, Isole ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, India, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] , Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica di), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] di temi attinenti questioni economiche, di mercato finanziario, di scambi commerciali, di impiego, lavoro e occupazione e di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] , Regno Unito e Svezia.
Secondo lo Statuto, obiettivi del Consiglio d’Europa sono quelli di conseguire una più stretta unione tra i suoi membri, per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio, e di ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] interno del Fondo comune per i prodotti di base. All’interno del consiglio vi è Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Grecia, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Papua Nuova Guinea, Perù, Portogallo, Regno Unito, ;Repubblica Centrafricana, Russia, Ruanda ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] . Quest’ultima è l’organo decisionale e di governo dell’organizzazione, e si riunisce con Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] l’invenzione e lo sviluppo dei rivelatori di particelle, in particolare della camera proporzionale a di ricerca.
Membri
Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Regno ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....