. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] inglesi. Fra i più celebri gridi d'armi, si citano Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale di Francia e Dieu et mon droit dello stemma reale d'Inghilterra. In Italia, per i motti e per i gridi d'armi si rispettano le tradizioni storiche, anche ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] nel secolo XIX da qualcuno dei sultani, si aggravò durante il regnodi ‛Abd al-‛Azīz (1894-1908; v.), dando luogo a grave con cui la Francia si disinteressò dell'Egitto a favore dell'Inghilterra, e questa rinunziò in favore della prima a ogni mira ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] infatti, soltanto nel 1807 che il Regno italico dell'era napoleonica ebbe, sotto la direzione di Melchiorre Gioia (v.), un ufficio statistico dai registrars-general diInghilterra e di Scozia. La sola città di Londra possiede nello Statistical ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] (con gli Stati Uniti e con l'Inghilterra) ammontava a 147,9 milioni di litas e il debito interno a solo 0 regnodi costui però fu di breve durata perché egli venne spodestato dal figlio di Mindove, Vaišvilkas, che dopo tre anni di sopraffazioni e di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di 5.231.900 lire sono state esportate. All'importazione contribuiscono principalmente l'Italia, indi la Grecia, la Turchia, la Iugoslavia, l'Egitto, l'Inghilterra due stati validi, accrescevano oltre che il regnodi Pergamo anche Rodi con la Licia e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] mentre specialmente in Inghilterra vanno diventando di moda gli arazzi raffiguranti carte geografiche e piani di città; e in e la tendenza si affermava decisamente e irrimediabilmente durante il regnodi Luigi XVI, la Rivoluzione e l'Impero.
Ma fino ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] -15). Mentre, così, nel 1894, l'emigrazione marchigiana (transoceanica) era di soli 2714 individui, nel 1905 la cifra complessiva saliva a 31.919 (di fronte a quella totale del regnodi 726.331), nella quale, 21.131 erano gli emigranti transoceanici ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] edifici e costruzioni diedero nuovi aspetti alla capitale del giovane regno. Il Nering costruì fra il 1692 e il 1695 la agivano in nome della Confederazione. Per l'intervento di varie potenze (Francia, Inghilterra, Svezia e Russia) il 26 agosto fu ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] finlandesi nel 1918, da unità comprate all'estero (Italia, Inghilterra), e da nuove costruzioni affidate a cantieri nazionali. La finlandese. Nel 1811 fu fondata la Banca di Finlandia. Sotto il regnodi Alessandro I la dieta non fu più convocata ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] E così passarono in Inghilterra e dopo qualche anno entrarono nel Museo Britannico di Londra quasi tutte le per la prima volta, e il 1833, l'anno in cui, costituito il regnodi Grecia, i Turchi ne uscirono per l'ultima volta.
Da allora è cominciata l ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...