È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] erano per il regnodi Sardegna l'arsenale di Villafranca, di cui è cenno fin dal 1750, e l'arsenale di Genova alla Darsena sono stati più d'una volta affermati anche in Inghilterra da commissioni incaricate appunto dello studio specifico del problema ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] a favore del commercio inglese nei porti spagnoli le tariffe doganali ch'erano in vigore durante il regnodi Carlo II (art. IV), concesse all'Inghilterra d'estrarre il sale dall'isola Tortugas (art. V), e determinò per i sudditi britannici in Spagna ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Il Lago di Garda per quasi tutta la sua lunghezza servì di confine fra il Lombardo-Veneto, soggetto all'Austria, e il Regnodi Sardegna, all'Inghilterra. Per il trattato di Washington del 5 giugno 1854, ai cittadini inglesi era concesso il diritto di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Torino 1912.
Bandiera del regnodi Napoli, del regnodi Sicilia e del regno delle Due Sicilie. - Il regnodi Napoli non ebbe una bandiera Jack). Con l'unione all'Inghilterra dell'Irlanda (1801) fu aggiunta la croce di San Patrizio, che tuttora rimane ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] potenze, dietr0 l'Inghilterra, riconobbero il regno d'Italia: ultime l'Austria e la Spagna. Tra la fine del '65 e la fine del '66 Roma fu sgombrata dai Francesi; ma seguì Mentana, e qui il conte di Caserta meritò il grado di colonnello dell'esercito ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] 'aperto; in Inghilterra, addirittura nei cimiteri. Si tengono didi preferenza in occasione di feste religiose; il secondo non è mai uscito), Milano 1911; E. Del Cerro, Nel regno delle maschere, Napoli 1914; C. Mic, La Commedia dell'arte, Parigi 1927 ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] d'Europa e d'Asia) 66.792; Germania 18.386; Francia 14.941; Polonia 8571; Inghilterra 7978; Italia 7400; Romania 4626; stato libero d'Irlanda, regnodi Iugoslavia, Spagna, Danimarca, Svezia da 3 a 4000. - America settentrionale: Stati Uniti 55.681 ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] renana due placidi dipartimenti del regnodi Francia, il dipartimento del Reno di Germania, ridesti anch'essi all'idea di nazionalità e di espansione nazionale, affacciarono pretese sull'Alsazia; ma a Vienna (1815), per volontà dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] assolutamente difetto. Ma l'Arlecchino dei primi anni del regnodi Luigi XIV, quale dal 1661 al 1668 fu impersonato sue scorribande non si contarono più. Ora era in Spagna, ora in Inghilterra, ora in Olanda, ora in Austria; nel sec. XVIII tornò col ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] regnodi Carlo IX, di un fanciullo, e il governo effettivo di Caterina de' Medici. I Guisa perdevano di colpo la loro egemonia; e Caterina reggente iniziava il suo esperimento di politica di tolleranza e di storia religiosa dell'Inghilterra e della ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...