LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] Nel Regno Italico dapprima, poi nel regnodi Sardegna, fu adottata la lira di 100 di franco; e sarebbe certamente discesa molto di più se, per gli accordi intervenuti fra il giugno e l'agosto 1918 con le tesorerie degli Stati Uniti, dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] questioni da definire (ad esso si attenne ad esempio il Regnodi Sardegna); col secondo invece si ha un unico documento, (1886), l'Inghilterra (1890) per Malta. In America vi è tutta una serie di concordati, con le repubbliche di Costa Rica (1853 ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] maggiori città tedesche, in relazione diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con l'Oriente (soprattutto con l'Ungheria del principe primate Carlo di Dalberg, già arcivescovo di Magonza, nel 1810 passò al regnodi Baviera, ed è ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] 1929; date per più del 50% da carbone proveniente dall'Inghilterra, poi da legname, ecc.); le esportazioni (130.000 tonn.) Vittorio Emanuele I e rimase al regnodi Sardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il Cavour ritenne ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] come città autonoma e dotata di diritto di asilia; dal 228 circa fu città alleata del regnodi Pergamo. Nella guerra siriaca golfo di Adalia ebbe un riconoscimento da parte della Francia e dell'Inghilterra nella convenzione di San Giovanni di Moriana ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] papato durante il regnodi Giorgio di Podĕbrady rese gli ussiti più radicali e fece sorgere nei Fratelli la speranza di poter trascinare , rami minori si trovano in Inghilterra e in Germania. Col contributo di tutti questi rami viene sostenuta l ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] Mon. Chart., II, 528 ed anche G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e II d'Angiò, I, 74, Napoli 1863). Il Loisel, il piede di Carlo Magno). Il baciamano si ritrova nel cerimoniale di varie corti (Turchia, Spagna, Inghilterra, Russia ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] alla corona. Proprio il periodo precedente al riassorbimento nel regnodi Francia, il periodo del re Renato (1435-1471 vòlta esagonale e quella a cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da Enrico II re d'Inghilterra, ha una corsia lunga 60 metri e ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] avrebbe avuto diplomaticamente il diritto d'intervenire da sola nel Regnodi Napoli per il trattato del 12 giugno 1815 col re 'Inghilterradi continuare a fiancheggiare l'Austria nella questione di fatto, senza compromettersi nella questione di ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] e per oltre la metà diretta in Inghilterra). L'avamporto della città sull'Atlantico aperto di Michele. Durante il travagliato regnodi Maria II scoppiarono a Oporto varî movimenti militari di carattere politico. A Oporto morì in esilio il re di ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...