VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] due anni.
Dopo tredici anni di carriera in Francia decise di trasferirsi in Inghilterra, essendo ormai per lui la altri, da De Sanctis, ricevette la nomina a senatore del Regno d’Italia. Ultime sue pubblicazioni furono: uno scritto del 1881 su ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] la stasi invernale delle operazioni di guerra il C. accompagnò in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che si recava che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, egli era riuscito a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] di direttore del settimanale diocesano La Fedeltà. In estate ottenne sempre di poter compiere soggiorni di studio all’estero: Svizzera, Germania e Inghilterra e ampliato nel 1981 sulla rivista Il Regno sia nell’articolo Povertà e riforma della chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] per opera del Metternich - gli sarebbero state definitivamente precluse nel 1814, quando l'Inghilterra e l'Austria si rifiutarono di attribuire a lui un integro Regno d'Italia.
F., esordendo non precocissimo sulla scena politica europea, vide il ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] a Milano ad assumere la carica di ispettore del Consiglio delle miniere del Regno Italico, carica che lo impegnava su parlato con tanto favore di un'opera non inglese... Ovunque ho sentito parlare di voi, in Germania in Inghilterra, in Francia". Il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] crediti al governo repubblicano di Roma. Durante la permanenza in Inghilterra, il M. dovette inoltre di lingua istituita a Bologna. Tutti infruttuosi si rivelarono i tentativi (compiuti fra il 1861 e il 1865) d'essere eletto deputato del Regno ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] importanza ebbe il viaggio in Inghilterra che fece, sotto il nome di conte della Cisterna, dal 17 Adriatica, Milano 1976, pp. 143, 191, 252-255, 301; G. Artieri, Cronaca del regno d’Italia, I, Milano 1977, pp. 486 s., 493; II, Milano 1978, pp. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] alla sede di Canterbury. Negli anni seguenti un gran numero di benefici furono conferiti in Inghilterra ai parenti almeno una volta e quando egli partì per la conquista del Regno l'A. lo accompagnò, dandogli ospitalità alla Molara e lasciandolo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di una accesa e prolungata polemica sulla stampa tra i suoi detrattori e sostenitori.
Pistrucci rimase per il resto della sua vita in Inghilterra rapporti di amicizia con la Francia, ratificati nel 1855 dalla visita ufficiale nel Regno Unito di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] di questo autore, edite a Londra a cura di Thomas Tickell e Jacob Tonson, si creò un circuito virtuoso che portò anche alla diffusione nel Regno e comunicazione letteraria nel secolo XVIII tra Inghilterra e Italia, a cura di F. Fedi - D. Tongiorgi, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...