COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] dallo Stato finanziamenti e supporto. Il progetto di realizzare una carta geologica del Regno d'Italia divenne la leva con cui il assegnarsi a strati geologici di considerevole antichità, ad una epoca in cui Francia ed Inghilterra erano ancora unite. ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Balfour e Henry Petty-Fitzmaurice di Lansdowne alla vigilia dell’uscita del Regno Unito dallo ‘splendido isolamento’. di Emilio Visconti Venosta: «Mantener salda la Triplice Alleanza, mantenere e consolidare l’amicizia sincera con l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] Todaro tra il 1918 e i primi anni Venti in riviste di settore agrario, riecheggiava il confronto coevo – avviato in sede teorica per es. da William Bateson (1861-1926) in Inghilterra – fra darwinismo e genetica mendeliana, riguardo all’idea che la ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] vigore l’attività missionaria in Inghilterra. Nel 627 inviò una lettera al re Edwin di Northumbria, che da poco aveva S. Maxime le Confesseur, Parigi 1979, pp. 46-9; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, I, Torino 1980, pp. 52 s., 356; ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] fu inviato a perfezionarsi a Liegi e in Inghilterra, con il mandato di approfondire le proprie conoscenze nel settore dei ), che aveva iniziato i lavori nel 1845, quale consulente del Regno per le linee ferroviarie. Dopo la guerra del 1848, nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] (1911), pp. 353-398 passim; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, pp. 57, 79; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. XXIX, 891-906; VI, Francia (1600-1656 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] in Prussia ed in Inghilterra per studiare l'organizzazione e la preparazione di quegli eserciti. Dalle 76; Storia del Parlamento ital., V, Dalla proclamazione del Regno alla convenzione di settembre, a c. di G. Sardo, Palermo 1968, pp. 122, 341-349; ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] metà del 1793, prese la via dell’Inghilterra, l’entusiasmo per il sistema di Brown era alle stelle grazie al successo della – nonostante l’opposizione di Moscati – di disporre di larghi consensi dal governo del nuovo Regno d’Italia.
Mentre contraeva ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] mia vita ufficiale in Inghilterra (Milano 1875).
Nel 1868 fu nominato senatore del Regno d’Italia e l’ . Brooks, A. P. scholar and patriot, Manchester 1931; I. Bacchi, La giovinezza di A. P., Reggio Emilia 1932; G. Caprin, L’esule fortunato. A. P., ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] ’Inghilterra. Trascorse gli anni seguenti tra Londra e Parigi, dedicandosi prevalentemente a studi di mineralogia e dando prova di che il bolognese potesse infiammare il desiderio di indipendenza dal Regno Unito delle isole Ionie, lo arrestarono e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...