PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] tra la Francia e l'Inghilterra, iniziata nel 1337. Per quanto riguarda gli imperatori, prima di Carlo IV di Lussemburgo (v.), il cui mecenatismo si sviluppò principalmente nel suo regnodi Boemia, essi non disponevano di mezzi adeguati a promuovere l ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] interessante tra quelle che si conservano in Inghilterra, è il St Mary's Hospital di Chichester (Sussex), sorto nel 1269 e di Kayseri rappresenta il più antico o. conservato dei Selgiuqidi di Rum. Fu costruito nel 1205-1206, durante il regnodi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] iscrizioni permettono la datazione del monumento al regnodi Nectanebo I (XXX dinastia). Dello stesso sovrano Inghilterra e quelli del tempio di Egina, dono del re di Baviera). Le 14 sale del pianterreno furono, quindi, destinate ad un nuovo museo di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] storico Giovanni Antonio Summonte (Dell'historia della citta, e Regnodi Napoli, III, Napoli 1675, pp. 14 s.), di Ferdinando il Cattolico (Berlino, Staatliche Museen), di Antonio Barresi proveniente dal castello di Pietraperzia (già in Inghilterra ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] celtici un artigianato già sviluppato. Questo regnodi Marcomanni in Boemia fu di grande importanza per l'arte più antica si diffuse rapidamente attraverso l'Europa centrale verso l'Inghilterra e la Scandinavia. Esso rappresenta l'ultima creazione ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] essere riconosciuto, il pezzo può essere datato nel regnodi un determinato imperatore. Quando il nome e la ben noti dell'Inghilterra e dell'Irlanda appartengono a questo gruppo: il t. di Coleraine scoperto nel 1854 nel territorio di Ballinrees in ...
Leggi Tutto
Architettura, Regnodi Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regnodi Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] II fu attivo come committente solo nella costruzione di residenze reali (v. Castelli e'Pfalzen' del Regnodi Germania), che mantennero un'importanza centrale in Germania per motivi di rappresentanza, di ospitalità e per l'amministrazione dei beni ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] almeno sette chiese a pianta centrale od ottagonale in Inghilterra e altre analoghe a Parigi, Laon, Tomar.Sebbene , quando venne inglobato nell'O. di Calatrava.L'O. di Montesa nacque nel 1319 nel regnodi Valencia per disposizione del re d'Aragona ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] giurisdizione danese) fu accompagnata dal consolidamento del potere nella persona di un unico re, al Sud, quando i regnidi Mercia e Wessex si fusero. Il primo re d'Inghilterra, Alfredo, attinse alle tradizioni della Mercia per ciò che attiene ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di 20 km da Andria, dove già era stata sepolta Isabella di Brienne, morta nel 1228, e dove l'avrebbe raggiunta Isabella d'Inghilterra L'amministrazione dei castelli nel Regnodi Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...