COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , figlia di Francesco ambasciatore imperiale in Svezia, e sorella di Corrado Sigismondo ambasciatore in Inghilterra, ne Regnodi Sardegna. Compito fondamentale del C. era di agire parallelamente al cardinale Cienfuegos per impedire la promozione di ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] del Regno, come Jean de Trie, balivo di Alvernia, ed Eustache de Beaumarchais, commissario regio nel Regnodi Navarra: nei confronti di alla rottura dei buoni rapporti tra i sovrani di Francia e diInghilterra nel 1293. In tale occasione Filippo IV ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ipotesi di eleggere al trono di Sicilia un principe di casa Savoia. In Francia e in Inghilterra, 133 s., 230; N. Giordano, La situazione finanziaria e militare del Regnodi Sicilia nella imminenza della restaurazione borbonica, Palermo 1975, pp. 7, 13 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia Amedeo VIII.
La Repubblica di trono del Regnodi Napoli apertasi con la scomparsa di Giovanna II ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] dell'A. incontrò l'opposizione dell'imperatore e dell'Inghilterra. Solo l'intervento del ministro francese Dubois (per 162, 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 133, 134, 139-142, 147, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] sconfitta dalle gravi conseguenze a opera diInghilterra e Paesi Bassi. Il principe elettore di Baviera, a cui poco prima era delle prime questioni politiche di cui si dovette occupare il G. fu relativa alla Sicilia. Il Regno era stato ceduto all' ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re di Francia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di 1677, col. 1063; C. De Lellis, Discorsi genealogici di famiglie nobili della città e Regnodi Napoli, Napoli 1701, ad ind.; O. Hartwig, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] Roma repubblicana e dell’Inghilterra contemporanea. La procedura penale continentale di matrice romano-canonica era truppe francesi non conquistarono il Regnodi Napoli nel gennaio 1799.
Tornato in patria all’inizio di febbraio, visse da protagonista ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] e la riammissione dell'esule alla loro benevolenza. Abbandonata l'Inghilterra, nel 1664 il F. era a Milano come commissario vita interna della Repubblica. Smessa ogni speranza di riconciliazione, nel Regnodi Luigi XIV il F. trovò una nuova patria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] lo stesso Vardes, con Enrichetta d'Inghilterra, moglie di Philippe d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e vecchia fiamma del re ", uno dei più gravi scandali accaduti alla corte di Francia durante il regnodi Luigi XIV.
L'affaire nacque tra il 1679 il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...