Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra
Antonio Menniti Ippolito
Un normanno alla conquista dell'Inghilterra
Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere [...] 1066 i Normanni ebbero la meglio nella decisiva battaglia di Hastings, dove Aroldo trovò la morte. Il 25 dicembre successivo, Guglielmo fu incoronato a Westminster re d'Inghilterra.
Il nuovo regno
Avvalendosi anche dell'appoggio del clero inglese ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] Napoli 1911, pp. 23, 30, 33; Cavour e l'Inghilterra, Carteggio con V. E. D'Azeglio, II, 2, Bologna 1933, p. 97; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., I, Bologna1949, pp. 306, 416; IV, ibid ...
Leggi Tutto
BECKHAM, David
Fabio Monti
Inghilterra. Leytonstone (Londra), 2 maggio 1975 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1994-95: Manchester United, Preston North End; 1995-2002: Manchester United [...] Inghilterra, ottavo di finale del Mondiale, al 2′ della ripresa viene espulso per un fallo di reazione su Simeone; la squadra di delle Spice Girls, uno dei personaggi più famosi del Regno Unito, gli crea invidie e rivalità. All'inizio della ...
Leggi Tutto
Alfonso VIII, il Nobile, re di Castiglia
Nato nel 1155, all'età di tre anni successe a suo padre Sancho III sul trono di Castiglia, ma la rivalità fra le potenti famiglie dei tutori Castro e Lara provocò [...] e predisposero il suo matrimonio con Eleonora d'Inghilterra. Alleatosi con Alfonso II d'Aragona (v.), A. riconquistò il Regno e, forte di quest'alleanza, attaccò e vinse i musulmani espugnando la città di Cuenca (1177). In seguito però il re ...
Leggi Tutto
Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1880 ca.-Ṭā'if 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla fine del sec. 19° dagli al-Rashid. Dopo aver respinto [...] e, nel 1932, con il Trattato di Jeddah firmato con l’Inghilterra, nasceva l’Arabia Saudita. In seguito, regno il principale alleato degli USA in Medio Oriente, nonostante l’assetto politico tradizionale e il rigorismo religioso. Dopo di lui, il regno ...
Leggi Tutto
Filippo II Augusto
Re di Francia (Parigi 1165-Mantes-Gassicourt 1223). Successe al padre Luigi VII nel 1180. Combatté i più potenti principi di Francia, e tra questi i Plantageneti, re d’Inghilterra. [...] ’ultimo nella battaglia di Bouvines (1214), in cui sconfisse anche potenti principi ribelli. Grazie alla sua abilità militare e politica, F. fondò su salde basi la monarchia francese riformando l’amministrazione centrale del regno, in particolare la ...
Leggi Tutto
Ranavalona
Nome di tre regine del Madagascar.
Vedova di Radama I (➔ Radama), R. I (n. 1790-m. Antananarivo 1861) gli successe al trono e sposò in seconde nozze il primo ministro Rainiharo, regnando autocraticamente [...] II (n. 1829-m. 1883), vedova di Radama II (➔ Radama), regnò dal 1868-1883. Sposato il primo ministro Rainilaiarivony e convertitasi al cristianesimo, avviò riforme liberaleggianti e stabilì accordi commerciali con Inghilterra e Francia, ma rifiutò la ...
Leggi Tutto
Poerio, Carlo
Patriota (Napoli 1803-Firenze 1867). Seguì il padre Giuseppe, coinvolto nelle cospirazioni antiborboniche, nell’esilio in Toscana, Francia e Inghilterra. Tornato a Napoli (1833) si dedicò [...] all’avvocatura. Liberale moderato, contrario ai moti mazziniani, fu esponente di spicco del movimento costituzionalista del regno delle Due Sicilie e per questo fu arrestato più volte. Nel 1848 partecipò alle agitazioni che portarono alla concessione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio danese (Hilleröd 1790 - Copenaghen 1872). Prese parte dal 1807 al 1814 alle guerre contro l'Inghilterra. Lasciata la marina danese, entrò nell'austriaca; nel 1848 ebbe il comando della flotta [...] imperiale, con cui si difese abilmente contro quella del regno sardo. Nel 1849 bloccò Venezia contribuendo col suo intervento alla caduta della città. ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] sovrano delle Province Unite, e da allora l'attenzione di G. s'era rivolta all'Inghilterra: nel 1677 egli aveva sposato Maria Stuart, primogenita del futuro Giacomo II, e negli ultimi anni del regnodi Carlo non aveva esitato a tramare (1681) per ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...