LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] era nobile e la moglie apparteneva alla casa reale diMacedonia. Dal matrimonio nacquero due figli, Tolomeo, divenuto, a Giuba, per il quale venne ricostituito l'antico regnodi Numidia. Nella capitale, l'attuale Cherchell, a cento chilometri ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (media 1914-18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel Regno Unito invece esso scende da 8.576.000 a 7.658.000; in Francia da 2 1915-19, Roma 1923; L. Villari, La campagna diMacedonia, Bologna 1922.
Guerra aerea: L'aviazione militare della ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , sino al sesto anno del regnodi Nabonedo, re di Babilonia, 550 a. C. La conquista del regno elamita dovette essere opera del suo fu costretto a fuggire e a rifugiarsi presso Filippo diMacedonia. L'Egitto, che aveva mano in tutte le ribellioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] preziosi rifornimenti di petrolio, all’indomani dell’arbitrato di Vienna, accordava un trattato di garanzia al regnodi Romania, e Iugoslavia.
Installati in Macedonia i corpi d’armata dei generali Boehme e von Stumme di fronte alla frontiera greca ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di rapida decadenza.
Filippo diMacedonia aveva fondato dopo la presa di Anfipoli una flotta macedone. Nelle guerre di 'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regnodi Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ma sarebbe soggiaciuta ad esso. Era evidente che la Macedonia della nuova Germania era per lui la Prussia. Nella attuando il suo ideale d'una storiografia etico-politica (Storia del regnodi Napoli, 1925; Storia d'Italia dal 1871 al 1915, 1928; ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , l'Africa nova, già regnodi Numidia, l'Egitto, la parte occidentale e nord-occidentale della Penisola Iberica, le regioni alpine dal mare di Nizza al Quarnero, le regioni ad oriente dell'Italia e a settentrione della Macedonia fino al Danubio, la ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] cadde sotto il dominio politico del regnodi Croazia. Si parla nei distretti di Zagabria, Karlovac, Bjelovar, Križevac e L'ecavico si parla nella maggior parte della Serbia, nella Macedonia e nella Vojvodina (Bačka e Banato); lo jecavico, nel ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Macedonia e Salonicco. Intanto si accordava con l'Italia per una spartizione dell'Albania in due sfere d'influenza; al Montenegro vietava di tenere Scutari; alla Grecia, d'accordo con l'Italia, vietava di occupare terre albanesi, per creare un regno ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...