L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ritrovato nella cosiddetta "tomba di Filippo II" a Verghina, in Macedonia. Il tumulo di Kurdžips (non lontano da dei regnidi Bisanzio e di Ungheria dove, in stato di vassallaggio, prestarono i loro servigi in cambio della possibilità di sfruttare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] soggiornato per lungo tempo ad Alessandria come precettore del figlio di Tolomeo, il futuro Filadelfo. Alessandria non fu peraltro un caso unico. A Pella, capitale del regnomacedone, anche Antigono Gonata (283-238) fondò una biblioteca, che Emilio ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] deriva senza soluzioni di continuità da quella che fu istituita nel Regnodi Sardegna dopo l lituana; artt. 135 e 136, Cost. slovena). Anche al procuratore generale diMacedonia è accordata un'immunità che può essere rimossa solo dal Parlamento (art. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ., pp. 32-34.
75 M.Đ. Milićević, Краљевина Србија (Il regnodi Serbia), Beograd 1884, pp. 19-20; F. Kanic Србија-земља и становништво, cit.
76 R. Hodinott, Early Byzantine churches in Macedonia and Southern Serbia, London 1963, p. 195; V. Kondić, V ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] cronaca figurata in versi con gli avvenimenti del regnodi Sicilia fino alla fine del regno normanno -, che il poeta dedicò al nuovo 'inno Acatisto (monastero di Markov, in Macedonia, 1366-1371, stanza 23), dello stikerón di Natale (nella Theotokos ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] fino al regno dell’imperatore Gioviano, immediatamente precedente l’imperatore sotto il quale compone la sua opera, Valente. Eutropio dice che Costantino entra in possesso per conquista delle province di Mesia, Dardania e Macedonia, omnique Dardania ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] parte intrecciata, con la fase iniziale dell'a. macedone a Costantinopoli fu la fioritura edilizia del primo regno bulgaro (864-969). La cronologia dei monumenti più importanti realizzati nelle antiche capitali di Pliska e Preslav è però a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] dello stesso mausoleo, potrebbe infatti contenere un riferimento al regnodi Antiochia conquistato da Boemondo, il quale verrebbe così celebrato collocato nella chiesa di S. Nicola a Ochrida, in Macedonia (sec. 12°-13°). Le due ante, di uguale misura, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] finestre e loggiato superiore. Altri complessi di case del Nuovo Regnodi tipo medio, con disposizione tripartita (ingresso a Pella, Macedonia, con ampie sale decorate di mosaici policromi disposte intorno alla corte. Ancora in Macedonia, un poco ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] secolo. Ma il declino politico della Macedonia sancirà quasi del tutto la fine di tale produzione sul posto; e sarà (cat.), Ginevra 1987; R. Ciarla, L. Lanciotti (ed.), I Bronzi del Regnodi Dian, Yunnan-Cina (secoli Vl-I a.C.) (cat.), Modena 1987; R ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...