Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] bulgaro, oggi divisi tra le odierne Bulgaria e Macedonia, nel periodo della riconquista bizantina (1018-1185 nell’esordio Eutimio, parafrasando il discorso di Eusebio di Cesarea in occasione del trentennio del regnodi Costantino, ricorda che il vero ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] nella chiesa del monastero di S. Pantaleimone di Nerezi, nell'ex Rep. iugoslava diMacedonia, preannuncia una svolta del 15° la p. serba conobbe un'ultima fioritura nel piccolo regno del principe Lazzaro (1371-1389), in cui si sviluppò la scuola ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] grande impero cercava un uomo degno, ottenne per sé i suddetti regni. Infatti era erede di quelli del padre, e di quello dei romani per aver sbaragliato Massimino; quello di Grecia, Macedonia e dell’Asia inferiore, poiché aveva posto fine all’impero ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] anche Aigai, risalente a Filippo II diMacedonia e perciò ben datato, e il grande teatro di Siracusa). A Elide e ad Aigai si p. 196 ss.; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle Provincie di Terraferma dell'antico Regnodi Napoli, Napoli 1888, p. 377; G ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] e altrove. Le relazioni con la Macedonia, buone durante il regnodi Antigono Gonata (283-239), precipitarono al tempo di Demetrio II, vincitore a Filacia (233). Sotto il regnodi Antigono Dosone, mantenendosi estranei alle competizione greche ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Romani, il pretendente al trono diMacedonia era stato sostenuto dai Traci. Nel 148, ancora una volta con l'appoggio della flotta pergamena, le legioni repressero il tentativo di ricostruzione del regno, e la Macedonia fu ridotta in provincia. Attalo ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Lamia (322). Successivamente riappare alla corte diMacedonia al seguito di Cassandro (316-314). Era avvenuto che assegna alla fase iniziale del regnodi Alessandro l'esecuzione da parte di L. di un Eracle seduto di piccole proporzioni che il sovrano ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] bellicosi dell’antichità, la Grecia, la Macedonia e Roma, educavano una razza di soldati, ne esercitavano i corpi, ne : «clemente imperatore»; Gibbon nota che «sembra che il regnodi Costantino nella Gallia fosse l’epoca più innocente ed anche ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] la sua morte, si ricordava del regnodi Costantino, data gli avvenimenti all’era di Antiochia12. Nato intorno al 490 e di alcuni apostoli – quelle di Timoteo, quelle di Luca e di Andrea nel 356 e 35744 –, Costanzo e soprattutto il vescovo Macedonio ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] d'argento dell'arconte (?) Igicnonte, stateri d'oro di Perisade e del Bosforo con vari monogrammi e date. Assai ricca (circa quattromila pezzi) la collezione di monete dei re ellenistici diMacedonia, Tracia, Siria ecc. Oltre mille stateri d'oro ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...