Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] cattedra arcivescovile di Iustiniana Prima, sono tuttora rivendicate dalla Chiesa diMacedonia quale fondamento della effetti, la trasformazione del Gran Principato di Transilvania in regione del regno d’Ungheria significò per i romeni transilvani ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] al vertice dell'impero: i Macedoni e i Comneni. Durante la c.d. rinascenza macedone furono prodotte opere a carattere La prima rappresentazione di Cristo su di una moneta si ha solo alla fine del sec. 7° con il primo regnodi Giustiniano II (685 ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 1993 con la promulgazione della Costituzione del Regnodi Cambogia e la formazione del nuovo governo. di aiuti umanitari e controllare il rispetto del divieto di sorvolo, e Repubblica diMacedonia a fini di monitoraggio preventivo delle zone di ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Etoli e finito nella poco gloriosa guerra di Lamia contro il reggente diMacedonia Antipatro. In seguito viene coinvolta nelle dispute che molti risalgano al periodo di relativa prosperità compreso fra i regnidi Arcadio e Giustiniano nel V e ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] impero patrimoniale è anche il regno dei Maurya (320-185 a.C.), sorto dall'espansione del regnodi Magadha, che nella sua stratega della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia, non è ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] dal 298-7, anno in cui Zipoites riuscì ad affermare l'indipendenza della Bitinia. Altrove, come nei regnidi Pergamo e di Egitto (ove accanto al macedonico era in uso anche il calendario indigeno, che poi prevalse in età romana) non si adottarono ère ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] durante il regnodi Shabur II (309-379) alcune satrapie persiane, comprendenti la regione tra la Turchia orientale e il lago di Van, Stobi, oggi in Macedonia, lungo la strada principale tra il Danubio e il Mar Egeo. Nell’isola di Creta doveva trovarsi ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] marginalmente e solo in casi sporadici durante il regnodi Costantino. Tra l’altro la confisca delle terre , con l’eccezione delle isole di Lemno, Imbro e Samotracia. Al secondo prefetto del pretorio affidò la Macedonia, la Tessaglia, Creta, la Grecia ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] età ellenistica. Dopo un breve equilibrio tra i cinque maggiori regni (Macedonia, Tracia, Egitto, Asia Minore, Babilonia) e dopo la breve egemonia seleucide, si rafforzò un regime di satrapie indipendenti, tra le quali le più importanti furono quella ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] di personaggi sacri, che ebbe come conseguenza la scomparsa di innumerevoli opere.Durante il regnodi Irene e di Srbije i Makedonije, Beograd 1961 (trad. it. Icone di Serbia e diMacedonia, Milano 1962); M. Chatzidakis, Icônes de Saint-Georges des ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...