Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] scala 1:190.000; per il Veneto è nota, limitatamente al territorio padovano, la carta di A. Rizzi Zannoni (1:20.000), mentre dal 1788 si lavorava per la Carta del Regno Lombardo-Veneto in scala 1:86.400 (pubblicata solo nel 1833). È del 1827 la Carta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tripolienne, Mosca-Leningrado 1935; M. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939; G. Säflund, Le Terremare delle Provincie di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, VII, 1939; C. Hawkes, The Prehistoric ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Macedonia jugoslava. Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di Merinidi, il cui periodo corrisponde a quello dei Nasridi di Granada, l'ultimo regno arabo in Spagna, con il quale la loro arte ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] le varie unità architettoniche. Nei templi stessi, nelle piazze e negli edifici monumentali la tradizione di simmetria è evidente (cfr. Gjerstad, in Acta Instituti regni Sueciae, x, Opusc. Archaeol., iii, 1944, p. 40 s.).
Secondo calcoli moderni le ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Regno, ambienti di case e di tombe, sarcofagi e coperchi di sarcofagi soprattutto lignei, maschere didi calcari consistenti) al multiforme uso in cui lo s. era stato adoperato fin dai tempi più antichi (ma si tengano presenti tombe della Macedonia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] .
Per l’area macedone, gli scavi tedeschi di Kastanàs hanno proposto un’impressionante sequenza stratigrafia di 28 livelli, raggruppati del Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno diregno del faraone Merenptah, verso il 1230 a.C.; il ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] che ci parlano delle favolose ricchezze dei regnidi Babilonia e Ninive e ce ne descrivono derivazione, il diadema si inquadra con altri di provenienza varia: Russia meridionale, Tracia, Macedonia, Tessaglia, che datano a partire dagli inizî ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che nel 171 durante le marce di trasferimento per la guerra in Macedonia), non costituivano una grande minaccia ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] e centrale, porta al costituirsi di un regno dell'Akté argolica sotto la guida di Argo, retta da Fidone; tuttavia dalla diffusione delle "tartarughe" di E., dal Mar Nero alla Magna Grecia, dall'Egitto alla Macedonia.
La ceramica eginetica non ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] dal 298/7, anno in cui Zipoites riuscì ad affermare l’indipendenza della Bitinia. Altrove, come nei regnidi Pergamo e di Egitto (ove accanto al macedonico era in uso anche il calendario indigeno, che poi prevalse in età romana) non si adottarono ere ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...