CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] Giacomo I d'Aragona, si era distinto nella conquista diMaiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di Felanitx e la nomina a governatore generale del regnodiMaiorca (1233). Cinque anni appresso aveva partecipato, da ammiraglio, alla conquista ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] nel quadro delle relazioni artistiche tra i territori dell'antica Corona di Aragona e i principali centri italiani e in particolare nella breve fase di vita del regnodiMaiorca (v.), costituito nel 1276 ed esauritosi nel 1349, che coincise con ...
Leggi Tutto
Aragona, regnodi
David Abulafia
Parlare del 'Regnodi Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] la sua autorità in Catalogna, Giacomo lasciò il governo diMaiorca ad altri. Solo nei suoi ultimi anni concepì di creare per il secondogenito Giacomo un Regno distinto diMaiorca che comprendesse le Baleari con Montpellier, Rossiglione e Cerdagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nuovo regime di intolleranza religiosa. Il dominio almoravida crollò per opera degli Almohadi (Maiorca, ultimo forze cristiane, verso il 1270, ridussero il dominio musulmano al solo regnodi Granada (➔), che durò tuttavia fino al 1492.
L’ultima fase ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] Luigi d'Ungheria invase il Regno per due volte, finché nel 1352 concluse una pace con G. rimasta assolta nel processo tenutosi contro di lei ad Avignone. Morto Luigi di Taranto (1362), dopo pochi mesi sposò Giacomo IV diMaiorca, che però visse quasi ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] -72 contro Giovanni II d’Aragona, la città si sottomise nuovamente alla corona e agli inizi del regnodi Carlo V fu punto di appoggio di un sistema politico-finanziario che, attraverso Genova, legava Lombardia e Germania alla Spagna. Ma nel sec. 17 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] un grande sviluppo. Errore del re Giacomo fu però la divisione del regno, alla sua morte, con la separazione diMaiorca: fonte di lotte fratricide, durate finché il regno baleare venne annesso da Pietro III.
Con il figlio del Conquistatore, Pietro ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Johan, decoravano in pietra diMaiorca preziosamente intagliata l'interno della reggia (1450-1458) - una schiera di artisti italiani affermò l'arte nuova nel grandioso arco di trionfo (1453-1466).
Negli ultimi anni del regnodi Alfonso e sotto quello ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] essere mai più compiuta né durante il suo regno né dopo. Rimasto vedovo di Iolanda d'Aragona nel 1303, sposò nel giugno 1304 Sancia diMaiorca, mentre, secondo il piano politico di Carlo II, la sorella di R., Maria, sposava Sancio d'Aragona, figlio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in Civiltà fascista, 1934; V. Maiorca, Saline siciliane, in Ann. di merceol. siciliana, 1934; G. , voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regnodi Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. Martini ...
Leggi Tutto
super diffusore
s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...