Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con capitale Cartagine, eran divenuti audaci pirati, non diMaiorca, figlio di Ferdinando e di Isabella di Sabran.
Alla morte di Roberto di Taranto (1364), la vedova Maria di ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] ad A. l'obbligo della fedeltà; ma nel secondo, segreto, il duca s'impegnava a rinunziare ad ogni pretesa sul regnodi Napoli, promettendo celati aiuti per la sua conquista e dichiarandosi estraneo ad ogni rapporto del re con la Chiesa. Otteneva in ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] di aver trovato nel regnodi Dongola mercanti di Genova. Così, mentre fra Brocardo Alemanna nel 1332 parlava ancora di un regnodi . E quindi le carte della scuola genovese-catalana diMaiorca, che dal Dalorto dipendono, conservano ancora sino a ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] 'aiuto prestato dai cittadini di Montpellier nell'occupazione diMaiorca, fece loro ampie donazioni di religione, quando sotto il regnodi Enrico III un forte gruppo di ugonotti s'impossessa della città, vi si fortifica e vi costituisce una specie di ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] la frontiera; gl'Inglesi s' impossessarono di Gibilterra e dell'isola diMaiorca; il pretendente Carlo arciduca d'Austria occupò il regnodi Valenza, la Catalogna, il regno d'Aragona, e si fece proclamare re di Spagna in Madrid; nel 1709 anche Luigi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] , a Londra, a Maiorca, a Parigi, a Rodi, a Tunisi), alla direzione delle quali avvicendò un personale numeroso e di prima qualità, che dà dal regnodi Napoli, e delle operazioni di compravendita di merci, di cambio di monete nelle fiere di Champagne ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] a patti: il figlio di Isḥāq, Muḥammad, dovette, alla morte del padre, accogliere a Maiorca un residente almohade. Pochi non fu mai stabile: a varie riprese, nel suo lunghissimo regnodi quasi cinquant'anni, ne perdette e ne riconquistò la maggior ...
Leggi Tutto
Nacque a Calatayud nel 1298. Prese parte alla conquista diMaiorca e il re d'Aragona Pietro IV lo nominò governatore del regno. Più tardi il C. ottenne il comando della flotta che operava in Sardegna e, [...] Mercato della città (26 luglio 1364). La testa fu mandata al re e il corpo trovò sepoltura nella chiesa di S. Francesco di Saragozza. Qualche anno dopo la sua memoria venne riabilitata e i beni confiscati furono restituiti al nipote Bernardo Cabrera ...
Leggi Tutto
Poeta genovese, fiorito nella seconda metà del Quattrocento. Era ancora in vita nel 1511. Certo una parte della sua vita trascorse in Spagna, il che spiega com'egli conoscesse profondamente il pensiero [...] , è un'imitazione della Divina commedia, scarsa di valore artistico, ma importante come documento della fortuna del filosofo diMaiorca, che il F. prende a guida nella sua mistica peregrinazione per tutto il regno della realtà. Il poema infatti si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Gerona (1457-58),di Valencia (1458-92), di Cartagena (1482-92) e la commenda di quelli diMaiorca (1489-92) e di Agria (1491-92); fu cardinale vescovo di pensare a ritogliere agli Aragonesi il Regnodi Napoli, che avevano ricuperato anche con ...
Leggi Tutto
super diffusore
s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...