Sovrano (m. 785) del regno sassone di Wessex; assurto al trono (755), sostenne diverse battaglie contro i Gallesi. Nel 777 fu sconfitto dal re diMercia, Offa. Fu assassinato dai seguaci di Cyneheard, [...] un principe da lui esiliato ...
Leggi Tutto
Figlio (m. forse 709) di Sebba re di Essex, regnò sul Kent (676-694) quale vassallo del re diMercia. Respinto dal Kent (694), tornò nell'Essex dove successe al padre (695) regnando col fratello Suefred. ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] nel 1921).
Etelfledo, signore sassone della Mercia, costruì il castello di Stafford, che divenne centro importante tanto che non ebbe una carta municipale che nel 1551.
Sotto il regnodi Elisabetta la città decadde, e il castello fu distrutto nella ...
Leggi Tutto
OSVALDO
Reginald Francis Treharne
. Figlio di Etelfrido re di Northumbria. Alla morte del padre (617) fu esiliato da Edvino e fuggì a Iona, dove si convertì al cristianesimo. Quando i Merciani e i Gallesi [...] Northumbria (634), O. tornò, uccise i re del Galles a Heavenfield e restaurò il regnodi Northumbria; tolse Lindsey alla Mercia, si attribuì l'alta sovranità di Strathclyde, si nominò protettore del Wessex e del Kent e campione del cristianesimo in ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di Canterbury, inviando il pallio all'arcivescovo di York e sollecitando al re diMercia l'invio del donativo, od obolo di . 239-244. Fonti cronistiche franche: Annales Regni Francorum, a cura di R. Rau, in Quellen zur karolingischen Reichsgeschichte ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] , per fare un altro esempio, nelle loro lettere indirizzate ai re Offa diMercia ed Eardwulf di Northumbria, Carlomagno e Alcuino presentano il re come corrector del suo regno e dei suoi sudditi44. In questo modo, verbi come corrigere, emendare ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Alcuino descrisse come fornita di archi e pilastri - e di conseguenza probabilmente di navate laterali -, di ambienti sopraelevati e di non meno di trenta altari.
La Mercia fu il più importante dei primi regni anglosassoni, controllando, sotto il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] anno 709, tra gli altri pellegrini "ad limina apostolorum", giunsero a Roma due principi anglosassoni: l'anziano re diMercia, Cenred, e l'erede del regno dell'Essex, Offa, "iuvenis amantissimae aetatis et venustatis". Li accompagnava il vescovo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] il nome di Etelsvita, regina diMercia (853/854-888/889), ha un castone circolare con una versione in stile di Trewhiddle dell' dell'Inghilterra, le nuove correnti di pensiero e artistiche, introdotte durante il regnodi Alfredo il Grande (871-899 ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] del Tamigi e forse con l'originario oxen-ford ('guado dei buoi'), realizzato in un periodo di espansione della Mercia durante il regnodi Offa (757-796; Hassall, 1972; Durham, 1977; 1984).Mancano dati documentari sulla formazione della città - citata ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...