. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] generale, per l'edificazione nelle zone soggette a movimenti sismici.
Tali norme avevano precedenti, per es., nelle disposizioni prese nel regnodiNapoli dopo il terremoto del 5 novembre 1659, che danneggiò la Calabria Ultra, nei regolamenti edilizî ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] ad una spedizione per liberare L. Settembrini, S. Spaventa e altri detenuti politici dall'ergastolo di S. Stefano, si convinse sempre più che il regnodiNapoli, per il lungo malgoverno borbonico al quale era soggetto, era il paese più adatto allo ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] troncava l'intesa coi protestanti tedeschi.
Pure, E. e i Guisa volevano ancora la guerra, sedotti dal miraggio del regnodiNapoli; e bastò che papa Paolo IV facesse balenare al re per il secondogenito l'investitura del Milanese perché trionfasse la ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] gli ultimi accordi tra Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regnodiNapoli. Dal 1651 al 1657 la città fu sede del preside di Basilicata, poi, evidentemente per influenza dei Loffredo che non gradivano la presenza nella capitale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] possesso della Repubblica. Al servizio della Francia rimase anche il figlio Ranieri, signore di Mentone, siniscalco di Provenza e poi capitano nel regnodiNapoli per Luigi d'Angiò. Esclusi dalle cariche supreme come gli altri nobili maggiori dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] dai beni mobili, dai tesori d'arte che aveva raccolti, dal grande palazzo di Campomarzio, dalla villa Pinciana e dal principato di Sulmona che possedeva nel regnodiNapoli, la famiglia B., solo entro i confini del Lazio, disponeva delle proprietà ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] da Venezia e Aragonesi, e loro alleati (1483-1484). Dopo molti sbarchi compiuti dall'armata veneziana sulle coste del regnodiNapoli, Giacomo Marcello con una crociera lungo le coste pugliesi catturò numerose navi nemiche e poi si presentò con 14 ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] . M. Mandalari, Biblioteca storico-topografica delle Calabrie, Messina 1928, passim, il quale cita anche le storie particolari (pp. 113-14, 283, 291). Cfr., inoltre, L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regnodiNapoli, VI, pp. 87-92. ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] .
Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Ammirato, Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del RegnodiNapoli (Summonte, Di Costanzo, Troyli, Tutino, ecc.), v. L. Barthélemy, Inventaire chronologique et analytique des chartes de la ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] riuscito difficile imporsi in Germania. Si condusse in questa circostanza da accorto politico, rinunziò completamente al regnodiNapoli già appartenente ai Hohenstaufen, assicurandosi così l'appoggio dell'attuale signore, re Carlo d'Angiò, rinunziò ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...