Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] Gentile, del Liso, dell'Attumonelli, possiede qualche monumento medievale.
Bibl.: G. A. Summonte, Historia della città e regnodiNapoli, I. III (edizione Gravier) e Atti relativi alla erezione delle sei parrocchie in Andria (1858); R. d'Urso ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] , poi Philippe de Bourbon signore du Bousset, e discenderà da lei un'lllustre casata francese. Rimane nel regnodiNapoli la stirpe del principe di Squillace, la cui ultima erede, Anna B., al principio del sec. XVII, porterà in dote il feudo ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] meno gravi furono per la Francia le conseguenze politiche, perché la vittoria inglese indusse la Turchia a dichiarar guerra alla Francia; trascinò il regnodiNapoli ad affrettare la sua entrata in campagna, ebbe notevole effetto anche sulla politica ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] , pur che gli fosse restituita la Navarra spagnola o, in cambio, gli fosse concesso il ducato di Milano o il regnodiNapoli. I negoziati, iniziatisi nel luglio-agosto 1555, si protrassero con alterne vicende sino all'estate del 1557, imperniandosi ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] dopo aver conquistato Boiano e la contea di Celano, ridusse il regnodiNapoli all'ubbidienza dello Svevo, comandò la crociata in Oriente e fu viceré. Il feudo di Aquino che fin dai tempi di Rinaldo Buccavicello, figlio di Adenolfo VII (sec. XII) era ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] i, p. 62; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, s. v. I, Roma 1895, p. 950 ecc.; Giustiniani, Dizionario geografico del RegnodiNapoli, Napoli 1797-1805, I; P. Rosario, Dall'Ofanto al Carapelle, Ascoli Satriano 1898 segg.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] , e la storia della città è strettamente connessa con quella dei duchi, con quella di Teramo e con quella generale del regnodiNapoli.
Atri rimase sotto il dominio degli Acquaviva fino al 1760, anno in cui morì Isabella Strozzi, l'ultima che ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] C. A., Roma 1825; N. Morelli, Biografia dei contemporanei del RegnodiNapoli, Napoli 1864; C. de Ferraris, C. A., nella strenna La Sirena, Napoli 1877; A. Borzelli, C. A., Napoli 1902; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; Tito Angelini ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] con i titoli annessi, passò al suo nipote per parte della sorella, Antonio, figlio di Beatrice e di Fernando de Cardona (1512-70), "grande almirante" del regnodiNapoli e figlio, a sua volta, del famoso Raimondo (v. cardona, raimondo folch de, VIII ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] in due voll. conservati nel Tesoro della Cattedrale); Anonimo, Chronicon Troianum, in B. Perger, Raccolta di varie Cronache del RegnodiNapoli; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e sua diocesi dall'origine al 1584, a cura ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...