SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] brigantaggio politico (1860-63).
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, X, i, p. 560; D. Romanelli, Topografia storica del regnodiNapoli, III, Napoli 1815, p. 362; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 672; A. Lauri, Sora, Isola ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] Laurenzana.
Bibl.: G. F. Trutta, Dissertazioni istoriche delle antichità alifane, Napoli 1776; L. Giustiniani, Dizionario geografico e ragionato del regnodiNapoli, I, Napoli 1797, pp. 113-124; R. Guarini, Commentar. XVII, Tituli nonnulli Allifani ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regnodiNapoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] volessero dividersi il regno come vicarî della Chiesa. Il C. prese parte attiva nella guerra fra Angioini ed Aragonesi, militando a favore di questi ultimi; rinchiuso in Napoli con Don Pietro d'Aragona (1424), privo di mezzi per pagare gli stipendî ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] specialmente del barone F. Stocco.
Bibl.: L. Giustiniani, Dizionario geografico del RegnodiNapoli, Napoli 1804, VII, pp. 22-27; P. Giuliani, Memorie istoriche della città di Nicastro da' tempi più remoti fino al 1820, Nicastro 1867; F. Lenormant ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] Sardegna. Morì nel 1664.
Il figlio Giambattista, investito del principato di Piombino nel 1665, fu generale delle galee del regnodiNapoli, senatore di Bologna, viceré delle Indie per il re di Spagna. Morì nel 1699. Fu l'ultimo della sua casa avendo ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regnodiNapoli, donn'Anna [...] en verso (Madrid 1639; ristampate a Madrid nel 1648 e, con numerose aggiunte, ad Anversa nel 1654 e 1663) sceglierà tutto ciò che merita di vivere.
Ediz.: Il poema del B. fu ristampato nel t. XIX e alcune poesie nel t. XLII della Bibl. de aut. españ ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] delle famiglie nobili, I, 69 e VI, 53; L. Mazzella, Descrittione del RegnodiNapoli, Napoli 1601, p. 684; Kircher, Historia Eustachio-Mariana, Roma 1665; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678-83, pp. 52, 62, 88, 105, 283, 290; L. Nicodemi ...
Leggi Tutto
SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] Sangro ebbe in passato grande importanza strategica perché dominava la principale strada di comunicazione fra l'Aquilano e il restante del regnodiNapoli, nel punto ove essa varca il Sangro, il quale, accresciuto proprio sotto il paese dal torrente ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] contravvenzioni, Milano 1898; N. Nicolini, Della procedura penale, Napoli 1828-1832, p. 240 (il quale dà notizie del "procedimento per concordia" o "teglio", cui si ricorreva nel regnodiNapoli per reati minori, quando il numero dei carcerati fosse ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato ad Apt (Provenza) il 12 dicembre 1755, morto a Montmartre il 28 settembre 1841: figura modesta ma significativa, per i suoi tempi. Crebbe sotto l'ancien régime: studiò [...] ou l Heloïse Américaine. Segretario del marchese Caracciolo, allora ambasciatore del RegnodiNapoli, lo seguì anche a Palermo, quando egli vi andò come viceré di Sicilia. Nominato cavaliere dell'Ordine di Malta, fu d'allora in poi Le chevalier Aude ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...