PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] la Repubblica Romana.
Dopo la catastrofica ritirata e l’avanzata delle truppe francesi nel RegnodiNapoli, insieme al generale Lucio Caracciolo, duca di Roccaromana, Pignatelli tentò l’ultima resistenza affrontando e respingendo, il 4 gennaio 1799 a ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] per un anno e mezzo e poi fuggì a Malta, quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel RegnodiNapoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano dell’esercito francese, con cui aveva già partecipato alla vittoria sugli Austriaci ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] e della relativa influenza francese nel Mezzogiorno e perciò pochi anni dopo accolse con grande favore la nascita del RegnodiNapoli, guidato fino al 1808 da Giuseppe Bonaparte e poi da Gioacchino Murat, continuando ad esercitare la carica ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] giovane fratello del porporato, Pier Luigi, che diverrà cardinale nel 1500, e conobbe Consalvo da Cordova, gran capitano del RegnodiNapoli. Intorno al 1501 Valentini ebbe il suo primo beneficio ecclesiastico, un canonicato a S. Maria in via Lata a ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] , in vista della riscossa antifrancese promossa da Ascanio, il L. venne inviato nel RegnodiNapoli ad appoggiare la guerra di riconquista aragonese.
A modesto compenso di così compromettenti fatiche, per il successivo anno 1496 lo Sforza gli fece ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo, come ricompensa dei servigi prestati, la reintegrazione nella magistratura del RegnodiNapoli solo per un tempo limitato, due bienni come auditore. A conclusione dei quattro anni (tra il 1689 e il ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] la revoca delle promesse fatte da quest'ultimo ad Amedeo V di concessioni di feudi in Sicilia e di esenzioni dai pedaggi per le merci provenienti dal RegnodiNapoli, si trovò dunque direttamente implicato nel conflitto con Umberto II, conflitto ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] 1950, pp. 170-73; O. Morisani, La scultura dei Cinquecento a Napoli, in Storia diNapoli, V, Napuli 1972, pp. 763-70; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1976, pp. 106 ss.; F. Abbate, Ilsodalizio tra A. Caccavello e G. D ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] lo zio dell'estinto, Emanuele Appiani, da vent'anni esule nel RegnodiNapoli. Firenze, però, ove riprendeva il sopravvento il partito mediceo contrario a una politica di continue guerre e avventure, non pareva volersi più mescolare nella questione ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] , consigliato dall'architetto A. Leprotti, ne affidò la realizzazione al Donati. Incaricato dal papa di recarsi nel RegnodiNapoli e di Sicilia per raccogliervi esemplari di storia naturale, il D. si mise in viaggio, ma la peste che imperversava a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...