FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Trieste 1986, pp. 2016 doc. 1194, 2017 doc. 1195, 2066 doc. 1235; C. Porzio, La congiura de' baroni del RegnodiNapoli contra il re Ferdinando primo, Roma 1565, p. 27; G. Salomone, Urbis Patavinae inscriptiones sacrae et prophanae, Patavii 1701, pp ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ottenere da Carlo VII il ritiro della prammatica sanzione di Bourges del 1438, e nello stesso tempo di giustificare il mancato appoggio della S. Sede alle pretese di Renato d'Angiò sul RegnodiNapoli.
In due discorsi, tenuti il primo all'inizio del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re diNapoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] del Genoino sono i saggi di N. Nisco, Il Reame diNapoli sotto F. I, Napoli 1887, poi riproposto in Id., Storia del RegnodiNapoli dal 1824 al 1860, Napoli 1908, e di P. Calà Ulloa, Il regnodi F. I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933. Più recente è ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] n.s., IV (1986), pp. 153-200; Id., La cappella pontificia e il RegnodiNapoli durante il Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno Napoli… 1985, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 548-550; S. Franchi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] degli uomini illustri del RegnodiNapoli ornata de’ loro rispettivi ritratti, IV, Napoli 1817, ad nomen; C. De Rosa marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del RegnodiNapoli, II, Napoli 1834, pp. 221 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] -400; G. B. Tafuri, Istoria degliscrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 336-340; G. Origlia, Istoria dello Studiodi Napoli, I, Napoli 1753, pp. 244 s.; F. De Fortis, Governo politico, Napoli 1755 (e lo stesso anno a Milano nella ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] presso la pubblica opinione, presso le autorità civili e presso la Chiesa, della sua designazione, nel 1564, a rappresentare il RegnodiNapoli presso Filippo II nella delicata controversia sull'Inquisizione.
La conclusione del concilio ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] 1656 lo vide zelante organizzatore dei soccorsi alla popolazione romana. Resosi vacante nel 1657 il vescovado di Campagna e Satriano, nel RegnodiNapoli, il C. vi fu inviato, probabilmente più a causa dell'inimicizia dei cardinali romani (essi non ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] in precedenza); F. Sclopis, Documenti riguardanti alla storia della vita di T.F. di S., principe di C., Torino 1832; G. Carignani, I tentativi di T. di S. per impadronirsi del RegnodiNapoli, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] e Pietro, ambedue destinati a ricoprire il vescovado di Fermo, e Firmano che sposò Caterina Riccardi, figlia di Francesco signore di Ortona nonché maresciallo del RegnodiNapoli. A questi erano seguite Costanza e Antonella, maritate rispettivamente ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...