PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] dell'istoria generale del RegnodiNapoli…, V, Napoli 1769, pp. 37, 41, 62; G. Passero, Storie in forma di Giornali, a cura di V.M. Altobelli, Napoli 1785, pp. 46-50; Notar Giacomo, Cronaca diNapoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 159-163 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] straniera",dove erano sottratti alle "patrie nostre leggi",come denunciò Bernardo Brussone (Abusi della giurisdizione ecclesiastica nel regnodiNapoli, Venezia 1769, prefaz.) e come più moderatamente lo stesso C. rilevava nei Comm.,pars III, cap. 33 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] quando questi, avendo con sé il nipote Angelo, si trovava nel RegnodiNapoli come governatore di Ascoli Satriano. Secondo Fanelli (p. 16 n.), i Colocci passarono nel RegnodiNapoli dopo il 1485: poco prima del 1490 andrebbero dunque collocate la ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Ioannae Austriacae, Firenze, Giunti, 1586; T. Costo, Giunta di tre libri al compendio della storia del RegnodiNapoli, Venezia, Barezzi, 1588; Petri Gravinae Panormitani Epistolae atque orationes, Napoli, Cacchi, 1589; S. Ammirato, Ritratti, in Id ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel RegnodiNapoli, Napoli 1738, p. 24; P. Troyli, Istoria generale del Reame diNapoli, IV, 4, Napoli 1751, p. 341; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1754, p. 147; T. Fasano, Lettere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, V (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel RegnodiNapoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, XXXVI (1955), pp. 626-668; R. Colapietra, Vita pubblica e classi ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] per la conclusione della lega franco-pontificia.
Poco chiaro è anche il suo atteggiamento nei confronti dell'invasione francese del RegnodiNapoli che nel 1527-1528 coinvolse molti nobili napoletani e siciliani. Il B. stesso affermò più tardi ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] i beni, tanto allodiali, quanto feudali, situati nello Stato pontificio e nel RegnodiNapoli, in particolare i ducati di Ferentillo e di Aiello e la signoria di Paduli.
Grazie alle migliorate condizioni finanziarie poté, negli anni successivi, fare ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] del siglo XVII (ideario político- eclesiástico), Santander 1961, pp. 38-54; A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel RegnodiNapoli. Problemi e bibliografia (1563- 1723), Roma 1974, pp. 178, 240, 325; A. Dallaj, Le decorazioni viarie a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Somasca, Genova 1898, pp. 156 s.; F. Amodeo, Vita matematica napol., Napoli 1905, p. 101; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, pp. 225 s., 230, 237; G. Bruno, G. M. D. istologo napoletano, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...