CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] deutsche Geschichtskunde, II (1878), 2, pp. 229 s.; A. Di Meo, Annali del RegnodiNapoli..., I, Napoli 1795, 573-575, pp. 48-71 passim (pone la morte di Alboino nel 573, e quella di C. nel 575); J. Weise, Italien und Langobardenherrscher von 568 ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] . 374 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I-III, Napoli 1906, rist. a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, ad ind.; P. Villani, Il dibattito sulla feudalità nel regnodiNapoli dal Genovesi al Canosa, in Id., Saggi e ricerche sul Settecento ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] accompagnando Carlo in tutte le tappe del percorso che lo portò alla conquista dei RegnidiNapoli e di Sicilia. Egli fu tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi, nel 1731, in seguito alla morte del duca Antonio Farnese e ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] celebrare i successi delle armi imperiali, ivi compresa la conquista del RegnodiNapoli (Napoli ritornata a’ Romani, 1707; musica di Badia) o l’umiliazione della corte papale (Il Campidoglio ricuperato, 1709; Ziani). Con un componimento genetliaco ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il L. si trasferì in Italia, dove restò quasi ininterrottamente fino alla morte. Negli ultimi mesi dell'anno risulta nel RegnodiNapoli, dove è ricordato tra i capitani del duca d'Andria, Francesco Del Balzo, che il L. aveva probabilmente conosciuto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] settembre del 1494 fu nominato governatore della città e del contado di Orvieto.
Nel giugno 1497 Alessandro VI nominò Cesare Borgia legato nel RegnodiNapoli per l'incoronazione di Federico d'Aragona. Il Borgia lasciò Roma il 20 luglio con splendido ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Onorati, F. I., in Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, VIII, Napoli 1822, pp. n.n.; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città diNapoli, III, Napoli 1858, p. 340; C. Minieri Riccio, Cenno storico intorno ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Buonarroti, Palermo 1902, ad ind.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, ad ind.; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 a Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, ad ind.; A. Zazo, G. L.C. in alcuni documenti ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] , Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1884, p. 227; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 21-30; F. Nicolini, Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di G.B. Vico, Milano 1942, passim ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] su territori che, per la lunga assenza dei pontefici da Roma, si erano resi quasi indipendenti e mantenere sotto controllo il RegnodiNapoli. La ricerca del pieno dominio su Roma e sulle terre della Chiesa causò la fine della tregua con Francesco ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...