TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] segnalò i problemi politici e religiosi nelle Fiandre, il rapace fiscalismo nel RegnodiNapoli, la volontà di autonomia del Regnodi Aragona e la predilezione di Filippo II per i castigliani. Allo sguardo del politico veneziano non sfuggirono ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] , Italia sacra, Venetiis 1721, VI, col. 480; VII, coll. 737 s.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli…, Napoli 1750, III, parte I, pp. 320-324; parte VI, pp. 191-194; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, III, Leipzig ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] Pisa, in occasione della vittoria fiorentina presso Bagno di Vena, del maggio 1363; il sonetto CV piange la morte di Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del RegnodiNapoli e amico personale di Boccaccio e Petrarca (novembre 1365); la canzone Credi ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] . nap., n.s., XXVII (1941), pp. 187-189; A. Di Costanzo, Storia del RegnodiNapoli, Napoli 1839, p. 279; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, in Misc. di st. it., VII(1869), a cura di G. Porro Lambertenghi, pp. 205, 207-211; E.Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] , 567; VI, pp. 320 s.; C. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 107; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1881-83, II, pp. 322 s. (ed. anast., Bologna ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] G. B. Basile, Il Pentamerone; quella, ancora a cura del Sarnelli, dell'Historia della cittàe regnodiNapolidi G. A. Summonte (1675);la Raccolta di varie notizie historiche,non meno appartenenti all'"Historia" del Summonte che curiose (1675), nella ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 1792, il reggente della Gran Corte della Vicaria "ch'è quanto dire capo della polizia giudiziaria e politica del RegnodiNapoli" (Nicolini, 1935, pp. 11-13), cioè Luigi de Medici, principe d'Ottajano, amico e protettore della famiglia del Giordano ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] in una visita pastorale dei conventi del RegnodiNapoli. Dopo alcuni mesi fu nominato reggente di studio a Firenze; resse successivamente dal 1641 lo Studio di Ferrara e dal 1644 quello di Bologna, insegnandovi anche teologia. Nel giugno 1647 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] partecipò con le sue galee alla spedizione inviata da Tommaso Fregoso in aiuto di Renato I d'Angiò, impegnato nuovamente a contendere ad Alfonso V d'Aragona il RegnodiNapoli. Con il doge, però, i rapporti avevano subito un raffreddamento, a seguito ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] 1911 VI, pp. 4247; VII. p. 253; Biografie degli uomini ill. del RegnodiNapoli, Napoli 1837, pp. 328 s.; C. Minieri Riccio, Mem. storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, pp. 100 s., 393 ; S. De Renzi, Storia della medicina in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...