PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Castiglione della Pescaia lungo la costa meridionale toscana, a seguito dell’infeudazione del RegnodiNapoli concessagli da papa Piccolomini. La generazione di Andrea e degli altri fratelli Piccolomini Todeschini visse uno dei momenti più importanti ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] sotto quello del ragguaglio storico, lo scritto Delle cose della Magna, Fiandra, Spagna e RegnodiNapoli, composto probabilmente intorno al 1575.
Di questa abbondante produzione oggi soltanto qualcuna tra le più fortunate commedie "osservate" può ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] Benedicti, III, Lucae 1739, pp. 401, 413 s., 427 s., 437 s., 447; A. Di Meo, Annali critici-diplomatici del regnodiNapoli della mezzana età, V, Napoli 1797, pp. 312, 346; E. Sackur, Die Cluniacenser in ihrer kirchlichen und allgemeingeschichtlichen ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] (1734-1815), Storia d’Italia, IV,Torino 2007, pp. 373, 579, 604 s., 624, 712, 719, 721, 731, 971; Id., Il RegnodiNapoli. Società e cultura del Mezzogiorno moderno, Storia d’Italia, Torino 2011, VI, pp. 408 s., 506-511, 516, 521, 576, 842, 850 ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] M. Columbro - P. Maione, La cappella musicale del Tesoro di San Gennaro diNapoli tra Sei e Settecento, Napoli 2008, ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel RegnodiNapoli attraverso lo spoglio della Gazzetta (1675-1768), Roma ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970 - 1973, ad indices; A. De Martino, Antico regime e rivoluzione nel RegnodiNapoli, Napoli 1972, ad ind.; Id., Giustizia e politica nel Mezzogiorno, 1799 - 1825, Torino 2003, pp. 82-94 e ad ind.; L’Archivio ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del RegnodiNapoli a Londra, e da Maria [...] garibaldina nel Mezzogiorno e in Sicilia, Trapani 1965, ad ind.; G. Galasso, Storia d’Italia, XV, 5, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2007, ad ind.; G. Astuto, Garibaldi e la rivoluzione del 1860 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] per lui alla S. Sede, la quale dovette contentarsi di conservare il territorio di Castro e Ronciglione. Nel 1734 però Carlo di Borbone alla testa di un esercito spagnolo conquistò il RegnodiNapoli tra le vane proteste papali motivate dal lento ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Italia, Brescia 1964, passim. Alcune pagine sono state dedicate al C. da B. Croce, La filosofia di G. Batt. Vico, Bari 1953, pp. 329, 346; Id., La storia del RegnodiNapoli, Bari 1958, pp. 1-6, 28-42; cfr., inoltre A. Anzilotti, Neoguelfi e auton. a ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] , il cui martirio in Giappone nel 1637 aveva avuto grande eco specie nel RegnodiNapoli e sulla scia dell’onore dedicatogli da Daniello Bartoli (Dell’Historia della Compagnia di Giesu. Il Giappone seconda Parte dell’Asia, Roma 1660, l. V).
«Quello ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...