MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] Perugia con 1200 cavalli da una condotta esercitata nel RegnodiNapoli, ricevette dal Comune 1000 fiorini. Nell’aprile 1397, con un suo contingente di armati era al servizio del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti contro Firenze, ma fu richiamato ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] a Milano, vi soggiornò fin quando le truppe francesi non conquistarono il RegnodiNapoli nel gennaio 1799.
Tornato in patria all’inizio di febbraio, visse da protagonista la breve – ma intensissima – esperienza repubblicana. Immediatamente nominato ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] e Bibl.: G. M. Crescimbeni, Notizie istor. degli arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 65-69; P. Giannone, Istoria civile del regnodiNapoli, III, Napoli 1723, lib. XXVIII, cap. 3, p. 480; IV, ibid. 1723, lib. XL, cap. 2, pp. 474 s.; lib. XL, cap. 2 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] 1720, pp. 497-519.
Fonti e Bibl.: Per la biografia: C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844 (rist. anast. Bologna, 1967), s.v. Porcello o Porcellio; F. Gabotto, Il Porcellio a Milano, Verona 1890; E ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel RegnodiNapoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] Aix-en-Provence 2003, pp. 539-572; A. Bulgarelli Lukas, La finanza locale sotto tutela. Regia corte e comunità nel RegnodiNapoli (secolo XVII), Padova 2012, pp. 199-252; G. Sabatini, El “Trattato dell’abondanza” de C. T. Virtudes del buen gobierno ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] , ma in tal caso fu presto scarcerato.
Nel giugno 1848 infatti egli iniziò a Napoli la pubblicazione di una opera, Della educazione politica de' popoli del RegnodiNapoli. Cenni, che non venne completata per l'accentuarsi della reazione. Nella parte ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] dalle origini ai giorni nostri, 2a ed., Bari 1965, pp. 153, 161, 182; P. Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli (princeps: Napoli 1723), a cura di A. Marongiu, II, Milano 1970, pp. 359-361; V, p. 255; Acta graduum Academicorum ab anno 1526 ad ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] reale svedese aveva a Roma e, soprattutto, nel RegnodiNapoli. Più rilevante l'incombenza affidata al C. da Gregorio XIII, nel maggio 1580, di una missione alla corte del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per frapporre al crescente attrito con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] petizioni in favore della sua canonizzazione provengono dalla casata angioina, come anche dal clero secolare di Provenza e del RegnodiNapoli. Sulla scorta di questa constatazione Pásztor (1955) e Manselli hanno ipotizzato che L. facesse parte della ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] 111 s., 115-117, 120-127, CLIII n. LXXXVI; A. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del RegnodiNapoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 295 s.; Id., Annali critico-diplomatici della MezzanaEtà, V, Napoli 1800, pp. 233 s., 238, 244, 268 s., 277 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...