LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Vitelli, Cava de' Tirreni 1998, pp. 283-308.
Per la bonifica, si rimanda a: R. Ciasca, Storia delle bonifiche del regnodiNapoli, Bari 1928; A. Serpieri, La bonifica nella storia e nella dottrina, Bologna 1956; Le bonifiche in Italia dal '700 a oggi ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] F. Colusso - D.A. D’Alessandro, Lucca 2003, pp. XV-XXVI; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel RegnodiNapoli attraverso lo spoglio della “Gazzetta” (1675-1768), Roma 2009, ad ind.; A. Fiore, Oltre le grate: percorsi storico-musicali ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1651, pp. 19, 221, 223; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili napoletane, I, Napoli 1654, pp. 209, 211; A. Summonte, Historia della città e regnodiNapoli, Napoli 1675, II, p. 629; D. A. Cantatore, De Historia Terracinensi, Romae 1706, p. 232 ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] due spagnoli, designati dal viceré Pedro de Toledo a partecipare al concilio in rappresentanza di tutto l’episcopato del RegnodiNapoli, cui se ne aggiunsero altri otto, in seguito alla dura protesta papale contro l’arbitrarietà del provvedimento ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] 'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXVIII (1956), pp. 281-309; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1958, pp. 26-32; R. Colapietra, La storiografia napoletana del secondo Cinquecento, in Belfagor, XV (1960), 4, p ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] consulta dell'i i nov. 1722, che l'A. scrisse in quella occasione, era negata ogni dipendenza feudale del RegnodiNapoli dalla S. Sede, tesi, questa, tipicamente giannoniana, che verrà ripresa da un altro scrittore giurisdizionalista, C. A. Troyli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] Fermo (rinnovatagli poi, scaduto il regolare quinquennio, il 3 apr. 1581), con la redditizia facoltà di provvedere alla tratta del grano dal RegnodiNapoli alla Marca. Ma questo non era che un espediente per aumentare le rendite del B., che a torto ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] un immediato rifiuto dei negoziati, che riteneva almeno utili per guadagnare tempo, nella speranza di un aiuto da parte del RegnodiNapoli o dell'Austria; ma della sua scarsa fiducia in un accordo con i Francesi era chiara testimonianza il rifiuto ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] questo riguardo. Agli inizi del 1365 accompagnò Gomez Albornoz, nipote di Egidio, nel regnodiNapoli presso la regina Giovanna, al comando di un forte contingente di truppe mercenarie appartenenti alla compagnia Bianca degli Inglesi e assoldate con ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] catalogus, Panormi 1666, pp. 548 s.; E. Bacco - C. d'Engenio Caracciolo - O. Beltrano, Descrittione del RegnodiNapoli diviso in dodeci provincie, Napoli 1671, p. 181; N. Toppi, Biblioteca napoletana et Apparato a gli huomini illustri in lettere ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...