GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] , come il Filangieri, a un progetto riformatore fondato sui diritti dell'uomo.
Negli ultimi anni di vita il G., negli Annali del RegnodiNapoli dedicati a Ferdinando IV, applicò le proprie riflessioni alla storia del suo paese: nei primi cinque ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , V (1882), pp. 241, 251; M. Schipa, Il RegnodiNapoli all’epoca di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, ad ind.; R. Ajello, La vita napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 584, 620, 644; Id., Arcana juris ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] -anatomico-chirurgiche, II, Milano 1782, pp. 37-40; V. Capialbi, G. J., in Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, VIII, Napoli 1822, pp. n.n.; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, pp. 66 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] ASPr, Comune, b. 1424, p. 103).
Conquistati da Carlo il RegnodiNapoli e il Regnodi Sicilia, i vincoli dinastici tra le corti di Parma e Napoli favorirono l’arrivo nella città partenopea di diversi artisti emiliani; nel 1737 vi giunse anche Righini ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] , Dictionnaire historique des musiciens, II, Paris 1811, pp. 447 s.; G. Sigismondo, Apoteosi della musica del RegnodiNapoli (1820), a cura di C. Bacciagaluppi - G. Giovani - R. Mellace, Roma 2016, ad ind.; F.S. Kandler, Über den gegenwärtigen ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] Antonio nacque a Saluzzo il 26 marzo 1495.
La morte a Genova, il 27 gennaio 1504, di suo padre, viceré nel regnodiNapoli per Luigi XII di Francia, ne lasciò in parte irrealizzati i progetti politico-militari per il marchesato, che rimase in mano ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Il primo libro narra la storia della Sicilia da Enea a Ferdinando il Cattolico, di cui è ricordata la lotta contro i Francesi per il RegnodiNapoli; sono poi passate in rassegna le città dell'isola (Siracusa, Palermo, Catania, Agrigento, Selinunte ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] non fece in tempo a pubblicare.
Con la venuta dei Borboni a Napoli (1734) fu nominato segretario della città diNapoli. Nel 1735 il principe di Torella, nominato ambasciatore del RegnodiNapoli a Parigi, lo volle con sé quale segretario d'ambasciata ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel RegnodiNapoli. Scarseggiano dati biografici [...] già indicato dal C. nel '95, l'assetto fondiario del regno meridionale. Notevoli sono invece i riferimenti autobiografici. Tirsi ricorda il fallimento delle rivoluzioni di Roma e diNapoli, le stragi, l'esilio degli scampati. Lui stesso ha trascorso ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Alfonso dava segretamente a Iacopo Piccinino. Il M. non intendeva trattenersi di più e fu probabilmente per sua iniziativa che nel gennaio 1456 arrivò nel RegnodiNapoli Antonio da Trezzo, sua vecchia conoscenza ferrarese, che riuscì a conquistare ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...