PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] nella capitale sia nelle aree periferiche del Regno borbonico: i numerosi ritrovamenti documentari lo , 1999, p. 118, doc. 245); i busti di Michele e di Andrea Giovine nella chiesa della Nunziatella diNapoli, del 1734 (Sigismondo, 1788-89, II, p. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] La toilette della maschera (1870, busto); Fiori di maggio (1870, busto); Luisa Sanfelice diNapoli (1870, busto; soggetto riproposto nel 1871 e cataloghi delle esposizioni di Brera Pagani risulta cavaliere della Corona del Regnodi Italia almeno dal ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] Aquisgrana, Domschatzkammer), completato intorno al 1215 durante il regnodi Federico II (Grimme, 1972); sui lati lunghi . 1r; Hedemann, 1991).La celebrazione della dinastia angioina diNapoli decora la Bibbia dedicata al re Roberto, fatta eseguire da ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] e scrittori sincroni della dominazione normanna nel Regnodi Puglia e Sicilia, a cura di G. Del Re, Napoli 1845, p. 140; Codice diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, 2 voll., Napoli-Trani 1917-1951; Le pergamene degli archivi ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] riconosciuto in un gruppo di monete e di ritratti (Museo del Foro Romano n. 1211; Museo diNapoli busto n. 6091, il lungo regnodi Marco Aurelio.
Fra gli altri monumenti significativi del regnodi M. A. si ricordano: il tetràpylon in onore di M. ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia diNapoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] stemmi diNapoli e Sicilia.
Il C. morì a Napoli il 19 ott. 1840.
Fonti e Bibl.: M. Ruggiero, Di alcune opere di litografia napol., in Il Progresso delle scienze, delle lett. e delle arti a Napoli, I, 2, 1832, pp. 322-31; Annali civili del Regno delle ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] dall'atrio della Casa dei Dioscuri conservato al Museo Nazionale diNapoli, dove S. appare in piena veduta frontale, con di Flaviopolis (età di Domiziano), di Tarsos (Valeriano Maggiore) ed alcune di Gallieno e di Albino. In un medaglione del regnodi ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] e il voto, 1925; Volontà futuriste, 1927; Alle donne d'Europa e d'America, 1927; Nascita artistica di Littoria, 1935; Sintesi di vita italiana, 1935; Volontà e poesia nel golfo diNapoli, 1935 (pubblicato in Notiziario PEN, 6 luglio 1939), Sei mesi ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] la fase dei santuarî in pietra calcarea, corrispondente al regnodi Burebista e dei suoi immediati successori, e quella dei (Comunicazione tenuta al VII Congresso Internazionale di Archeologia classica, Roma-Napoli, 6-13 settembre 1958); C. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] del Regno delle Due Sicilie, in Annali civili, IV (1834), pp. XXVII s.; G. Novi, Dell'industria ceramica nel Napoletano, in Atti d. Ist. di incoraggiamento, Napoli 1865, p. 36; Esposizione naz. di belle arti, a cura di P. Carafa Noia, Napoli 1877 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...