Giurista napoletano (sec. 18º). Pubblicò nel 1790 un Supplementum pragmaticarum in due volumi, a completamento della raccolta di prammatiche del RegnodiNapoli, che era stata pubblicata pochi anni prima [...] da D. A. Vario ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] . V. G., Venezia 1769; A. Fabroni, Vitae Italor., X, Pisa 1783; L. Giustiniani, Scrittori legali del RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 124-34 (ricco di ragguagli bibliogr.); P. Emiliani-Giudici, introd. alle Prose, cit.; R. Cassetti, La vita e le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] essere il concorso alle operazioni terrestri contro il regnodiNapoli. La flotta franco-spagnola rimase tuttavia in Cadice, mentre crescevano le forze inglesi di sorveglianza; alla fine di settembre Nelson assunse il comando della squadra bloccante ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Checchini, Studi sull'orientamento processuale romano e germanico, Padova 1925; A. Grimaldi, Storia delle leggi e magistrati del RegnodiNapoli, Napoli 1731; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2a ed., VI, parte 1a, Torino 1900; L. Genuardi, La ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] ai laici, la S. Sede fece un concordato con il regnodiNapoli per la costituzione di tribunali che sorvegliassero l'amministrazione; e 40 anni dopo in quel regno si fece la prova di avocare allo stato la creazione dei Monti granatici: la qual prova ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] la Francia. Nel 1595 fu avvocato fiscale alla Martesana nel Milanese, poi giudice a Teramo e commissario della Collaterale del regnodiNapoli. Nel 1604 tornò in Spagna a trascinarvi vita povera e randagia, finché nel 1623 fece ritorno in Italia: fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] s.l. 1884; Intorno alla libertà dell'industria e ai privilegi, Bologna 1842; Dell'utilità di ordinare i nuovi asili di mendicità nel RegnodiNapoli sotto forma di colonie agricole. Discorso, s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , Memorie istort. che degli scrittori legali del regnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 203-209. Molto più utile il contributo di C. Minieri Riccio, De, grandi uffiziali del regnodi Sicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, pp. 135-148, che stese un ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] opere, in particolare nell'Istoria del RegnodiNapolidi A. Di Costanzo (L'Aquila, Cacchi, 1581), nell'Historia della città e RegnodiNapolidi G.A. Summonte (Napoli 1601-43), nella Historia della Repubblica veneta di B. Nani (Venezia 1662) e nel ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...