CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] intrapreso lo studio sistematico delle autonomie locali nel Regnodi Sicilia, circoscrivendolo però solamente alle fonti pugliesi. L . di V. Arangio-Ruiz.…, IV, Napoli 1953, pp. 423-43); ai freni posti all'attività legislativa, la Causa legis di tre ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] ad un premio istituito dalla facoltà di lettere diNapoli con un tema sul Critone di Platone, conseguendo il secondo posto.
la sua presenza nell'Italia settentrionale, la sua diffusione nel Regno d'Italia e, infine, la sua introduzione nelle regioni ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] 1883, pp. 330, 354, 356, 367 ss.; V. Bersezio, Il regnodi Vittorio Emanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; R. Barbiera, 1935, pp. 91 ss.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 53-61; L. Marchetti, La Destra lombarda, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] sopra un atto del 28 febbr. 1849 del re diNapoli indiritto ai Siciliani, Palermo 1849.
Bibl.: G. Albergo Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione. La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. XV, 100, 126, 136, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] per la Basilicata e quella per la città diNapoli. Conservò la carica di ministro delle Finanze anche nel successivo governo Fortis, conversione della rendita, presentata alla Presidenza del Senato del Regno il 12 sett. 1906, Roma 1906) - garantì ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] gradi della magistratura italiana e sarà senatore del Regno.
Sono di questo periodo alcune testimonianze manoscritte (che egli considerazioni di un valligiano (Torino 1870). Nel 1871 fu nominato socio dell'Accademia Pontaniana diNapoli (sezione di ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] nel salotto di Luisa di Stolberg, contessa d’Albany. Alla fine del 1818 poté ritornare nel Regno, riprese l mi avevano dato le Leggi mi fu attribuito a delitto» (Archivio di Stato diNapoli, Archivio Poerio-Pironti, Parte III, b. 1).
Nel maggio 1824 ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] in legge nell'università diNapoli. Nel 1853 il C. e il fratello Andrea vinsero i due posti vacanti di relatore presso la Consulta di stato del Regno delle Due Sicilie. Nel 1857 fu promosso giudice al tribunale civile di Capitanata, sedente in Lucera ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] tenuta nell’università diNapoli nel dicembre 1915, in cui ribadiva l'intento di restituire ai vecchi e di altre accademie italiane e straniere e di numerose commissioni governative. Il 22 dic. 1928 era stato nominato senatore del regno.
Il ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] Nel 1889 il G., ormai presidente del tribunale civile diNapoli, pubblicò, insieme con L. Carelli, lo studio dal 1848 al 1922, II, pp. 16 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, pp. 198 s., 207. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...