PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] diventare uno dei poli più dinamici nell’ammodernamento del Regnodi Sardegna e d’Italia. Fra i segnali significativi 8-13; D. Felisini, Le finanze pontificie e i Rothschild 1830-1870, Napoli 1990, pp. 110 s.; M. Nones, Dalla San Giorgio all’Elsag. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] du chemin de fer funiculaire du Vesuve (nata nel 1879).
Fu altresì reggente e vicepresidente del Consiglio di reggenza della sede diNapoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del Consiglio superiore, dal 1890 al ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] diNapoli.
Decise, dunque, di privilegiare le operazioni di credito commerciale a breve termine nonché la fornitura di informazioni riguardanti i rapporti del F. con la Banca nazionale nel Regno d'Italia sono a Roma, Arch. storico della Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] e i principi nel Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regnodi Sicilia fino al 1816 (Losanna 1847), elaborato dopo la fine Considerazioni sul decreto del Parlamento diNapoli che dichiarò nulla la convenzione di Palermo del 14 ottobre ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] si impegnò nella propaganda per l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, all'interno dello schieramento moderato. La tensione il Banco diNapoli: saggio, Torino 1886; Istituzioni industriali popolari, ibid. 1888; Le operazioni di credito agrario e ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e Gualino 1917-1927, Napoli 1998, pp. 49, 56, 58; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G.C. Jocteau, La Toro Assicurazioni. Dal Regnodi Sardegna alle soglie del Duemila ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] sul modo di concordare i due Parlamenti diNapoli e Sicilia e di stringerne nella loro separazione i vincoli di fratellanza (L , Palermo 1939; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 123, 158, 259; E. ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] cognato Giannozzo fu impiccato nel 1495 sotto accusa di aver tramato il rientro di Piero de' Medici), il B. rimase a Roma durante il pontificato di Giulio II, di cui fu probabilmente tesoriere. Ma è col regnodi Leone X che egli toccò l'apice della ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] risalente alla nascita di questa nel 1894: subentrando al ruolo del padre nella ex Banca nazionale nel Regno d’Italia (l per azioni) e nel 1916 entrò nel comitato di vigilanza della sede diNapoli del Banco di Roma.
Ancora, dal 1919, fu – insieme ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] diNapoli sia i corsi letterari sia quelli di diritto e laurearsi in giurisprudenza nel 1858.
Nel 1860, vincitore di quelli sui trattati internazionali (Trattati e convenzioni in vigore fra il Regno d’Italia ed i governi esteri, Torino 1879-80), in un ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...