GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1678, pp. 254 s.; L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca napoletana, Napoli 1683, p. 213; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1750, III, 1, pp. 231-233; III, 6, p. 102; E. Percopo, P. G. umanista napoletano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] et littéraires sur le Royaume de Naples, V, Paris 1821, p. 84; N. Morelli, Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, XIII, Napoli 1828, pp. n.n. [ma 53-60], con ritratto; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] de' letterati d'Italia, XX [1715], pp. 212-217); Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, VI, Napoli 1819, pp. 32-33 (la biografia del D. è di P. Panvini); G. Gigli, Scrittori manduriani, Lecce 1888, pp. 43-71; A. Albertazzi, Romanzieri ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] fanno naturalmente menzione gli studi che hanno avuto per oggetto anche non immediato la battaglia di Velletri. Cfr. per tutti M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano 1923, pp. 372 ss. Cfr. inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] anche una interessante relazione, stesa per incarico dello Spaventa, sul brigantaggio, e alcuni capitoli di una interrotta Storia del regnodiNapoli.Nel luglio 1873, divenuto lo Spaventa ministro dei Lavori Pubblici nel ministero Minghetti, l'A ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1783, pp. 5-62; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legalidel RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 124-134; A. Meneghelli, Elogio di G.V. G., Venezia 1815; F. Valdrighi, Elogio storico di G.V. G., Milano 1816; F. Lomonaco, Vite degli ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] e coraggioso, frate (e allora sarà lussurioso e avido), violento, giovane e innamorato, amante delle beffe. Un abitante del RegnodiNapoli avrà però delle caratteristiche positive, e così i Toscani e i Veneziani; gli altri avranno tratti più o meno ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] studio I.D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp. 129-130; A.A. Pelliccia, Raccolta di varie cronache, diarii ed opuscoli( appartenenti alla storia del RegnodiNapoli, I, Napoli 1780, pp. 325-332; C. Salutati, Invectiva( in Antonium Luschum Vicentinum(, a cura ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] , Annali delle epidemie... in Italia..., Bologna 1972, I, p. 596 n. 3; II, p. 192; T. Pedio, Storia della storiogr. del RegnodiNapoli, Chiaravalle 1973, in nota alle pp. 99, 101, 133, 149, 182, 224, 251, 278, 314, 388; M. Rotili, S. Rosa incisore ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] ricostruzione biografica e bibliografica del Capaccio. Elogistico e commemorativo è il ritratto di A. Mazzarella da Cerreto in Biogr. degli uominiillustri del RegnodiNapoli, III, Napoli 1816, s. v. Si vedano ancora: C. Minieri Riccio, Mem. storiche ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...