LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] , 567; VI, pp. 320 s.; C. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 107; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1881-83, II, pp. 322 s. (ed. anast., Bologna ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] in Studi Pergolesiani - Pergolesi Studies, Jesi 2006, p. 31 e cd-rom (per Giacinto); Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli…, VI, Napoli 1819, p. 34; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 412; The ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] XLI (1839), p. 854; XLIII (1841), p. 198; LXVII (1845), p. 763; C. De Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 23; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici... che fiorirono in ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 67 (per Fabrizio); F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 67 (per Fabrizio); B. Croce, I teatri diNapoli, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , Berlin 1793, p. 66; C. A. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 74 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori II, Napoli 1891, pp. 175 s.; B. Croce, I teatri ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] viennese.
Fonti e Bibl.: C.A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori del RegnodiNapoli, Napoli 1640, p. 80; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, pp. 262, s.; O. Teuber, Gesch. derPrager ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] 1788; G. B. Grossi, Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, VI, Napoli 1819, pp. non numerate; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 11, 17; F. Florimo, La scuola musicale ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] RegnodiNapoli in epoca rinascimentale; ma sappiamo, tuttavia, che il D. svolse il ruolo particolare di caposcuola. 1 suoi legami diretti con Lorenzo da Prato, testimoniati dal testamento del D. del 1492 (Filangieri, 1885), collegano la sua attività ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] 'altro che maccheronico, in cui si esprime Don Gusmano ne L'innocente fortunata e l'ambientazione in località del RegnodiNapolidi un buon quarto delle pièces potrebbero dar credito a quanti ritengono il L. "napolitano" (Schmidl, e sulla sua scorta ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Acta musicologica, LV (1983), pp. 96, 101, 105; J. Lionnet, La cappella pontificia e il regnodiNapoli durante il Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 541-543; J. Chater, Musical ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...