LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] come censore del locale liceo. Alla caduta del Regno d'Italia, nell'aprile del 1814, il L. lasciò Fermo e, per quello che poi avrebbe definito "primo bollore di un'ardente immaginazione", si trasferì a Napoli. Qui, stando a quanto raccontò in una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] perché incidenti politici tra la Repubblica e il Regnodi Sardegna indussero ambedue gli Stati a ritirare i propri il Gratarol attendeva ora le credenziali per una nuova residenza, quella diNapoli), il capocomico si recò dalla D. con il testo della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] parte della "masnada" degli Ibelin, conti del Regnodi Gerusalemme e signori dell'omonimo castello (in arabo, in Oriente (1223-1242), introd., testo critico e traduzione a cura di S. Melani, Napoli 1994.
Bibl.: A. Beugnot, Notice sur la vie et sur ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] benché generalmente riconosciuta priva di fondamento, di una sua possibile nomina a viceré diNapoli o a governatore della Regnodi Sardegna. Compito fondamentale del C. era di agire parallelamente al cardinale Cienfuegos per impedire la promozione di ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] diplomatica del Regnodi Sardegna. Diminuiva di storia della società e dello stato veneziano, IV (1962), pp. 668-323; O. F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A. Cretoni, Roma giacobina..., Napoli ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , si intrattenne sulla riforma delle carceri; a Napoli, nel 1845, parlò di asili per l'infanzia e delle arti e industrie la proclamazione dei risultati del plebiscito per l'annessione al Regnodi Sardegna. Il discorso da lui tenuto in tale circostanza ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] e che sei il primo tra gli abitanti nel regnodi intelligenza e di scienza, e sei stato tra i primi esperti 314 (riassunto in italiano del testo ebraico); Commento ai Proverbi, Napoli, Yosef ben Ya'aqov Aškenazi Gunzenhauser, 1487 (Indice generale ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] 1799, e restrittiva la censura sotto il regnodi Francesco I. Si trattò di una cultura rispettosa delle tradizioni, ma aperta anche lapide, a cura della moglie. L'Accademia Pontaniana diNapoli, di cui egli era stato, per molti anni, socio residente ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] di nuovo un libretto uscito per certo dalla penna di Petrosellini: Il regno delle amazzoni, musicato da Agostino Accorimboni nel teatro didi Francesco Florimo nella Biblioteca del Conservatorio diNapoli, annotò il nome di Petrosellini ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] 1904 fu esaltato da E. Corradini su Il Regnodi Firenze perché i suoi scritti diffondevano tra i du cinéma..., II, Paris 1952, p. 318; R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, pp. 209 s.; R. Boussinot, L'encycl. du cinéma, Paris 1967, pp. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...