MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] VI, p. 93; Catalogo de' cappellani maggiori del RegnodiNapoli e de' confessori delle persone reali, Napoli 1819, pp. 40 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 197; V. Capialbi, Memorie per ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] giugno 1814.
Fra le altre opere, si ricordano: Esame del diritto di patronato del Re N. S. sopra tutte le Chiese del RegnodiNapoli, Napoli 1780; Schiarimento storico critico di alcune carte e documenti concernenti la nullità della II sentenza sulla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] ; V. Capialbi, Mem. per servire alla storia della santa Chiesa Militese, Napoli 1835, pp. 93-101; C, Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 81; G Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870 ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] generale. Il 1º apr. 1445 Eugenio IV lo delegò a ricevere da parte di Alfonso il Magnanimo il giuramento di fedeltà al papa e alla Chiesa per il RegnodiNapoli e per il vicariato pontificio su Benevento e Terracina. Il D. ricevette entrambi i ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Praedicat. recensiti, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 216 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 370-373, che gli attribuisce anche un trattato De Sacramentis;A. Zavarrone, Bibliothera Calabra ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] 58; L. Giustiniani, Memorie istor. d. scrittori legali del RegnodiNapoli, II,Napoli 1787, pp. 137-42; M. Schipa, Il Muratori e la coltura napol. del suo tempo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXVI (1901), p. 567; C. Villani, Scrittori e artisti ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] una lettera (3 maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del RegnodiNapoli, al cugino Iacopo, amico di Passavanti; lettera in cui è questione di «cure» (per altro non meglio specificate) affidategli nell’ambito della fabbrica ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] , anche in originale. La documentazione non riguardava soltanto il territorio camerte, ma l'intero Piceno e molte città della vicina Umbria, mentre per il RegnodiNapoli il C. assicurava al Muratori l'appoggio del card. Enriquez, già governatore ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] costretto ad affrontare per recarsi da Ferdinando II. In proposito anzi Antonio Scialoia nel suo Note e confronti dei bilanci del RegnodiNapoli e degli Stati sardi (Torino 1857) indicava come emblematico della reazionaria politica borbonica il caso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regnodi Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] dare esecuzione anche nella sua diocesi al provvedimento che istituiva nel RegnodiNapoli la temutissima Inquisizione "a modo di Spagna". I Cosentini giunsero ad assediare il B. per tre giorni nel palazzo vescovile, e il B. fu costretto a richiedere ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...