PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] una lettera (3 maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del RegnodiNapoli, al cugino Iacopo, amico di Passavanti; lettera in cui è questione di «cure» (per altro non meglio specificate) affidategli nell’ambito della fabbrica ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] , anche in originale. La documentazione non riguardava soltanto il territorio camerte, ma l'intero Piceno e molte città della vicina Umbria, mentre per il RegnodiNapoli il C. assicurava al Muratori l'appoggio del card. Enriquez, già governatore ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] costretto ad affrontare per recarsi da Ferdinando II. In proposito anzi Antonio Scialoia nel suo Note e confronti dei bilanci del RegnodiNapoli e degli Stati sardi (Torino 1857) indicava come emblematico della reazionaria politica borbonica il caso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regnodi Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] dare esecuzione anche nella sua diocesi al provvedimento che istituiva nel RegnodiNapoli la temutissima Inquisizione "a modo di Spagna". I Cosentini giunsero ad assediare il B. per tre giorni nel palazzo vescovile, e il B. fu costretto a richiedere ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] subito a dover fronteggiare diverse situazioni scabrose sia nel ducato di Spoleto sia in Romagna. Per la sopraggiunta morte di Roberto d'Angiò (26 genn. 1343), non poté recarsi nel RegnodiNapoli, ma l'anno seguente (23 genn. 1344), Clemente VI gli ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] confini della provincia, essendogli confidata anche la giurisdizione di Sonnino (fino a quel momento sotto il distretto di Terracina). Le autorità confinanti del RegnodiNapoli (colonnello Francesco De Franchis) cercarono una collaborazione con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] ; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971, pp. 282, 345, 368; G. V. Gravina, Curia romana e RegnodiNapoli. Cronache polit. e relig. nelle lettere di F. Pignatelli, a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, pp. 10 s. (da ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] a G. Bottari, cattolico illuminato molto influente negli ambienti vaticani, sia al ministro anticurialista del RegnodiNapoli N. Fraggianni. Di fatto il libro su Grozio non venne pubblicato. Le polemiche tuttavia continuarono fino all'ottobre 1763 ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] 1868, pp. 9 s.; M.Capece Galeota, Cenni storici dei nunzi apostolici residenti nel regnodiNapoli, Napoli 1877, pp. 46 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella..., Napoli 1882, II, p. 384; R. De Hinojosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] II, Romae 1955,ad Indicem; s. 4, III, Romae 1960, pp. 399, 545-50; E. Schinosi,Istoria della Compagnia di Giesù appartenente al RegnodiNapoli, I, Napoli 1706, p. 230; A. Mongitore,Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, p. 43; P. Pirri, II P. Achille ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...