BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] a Venezia, che sarà la sede del ristabilito regnodi Cristo. In questo primo concilio generale verranno attuate le la missione diplomatica affidatagli nel 1583 da Enrico diNavarra (tentativo di promuovere un concilio generale cristiano per un ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Tommaso de Herbes, a ricevere il giuramento di fedeltà dal nuovo vescovo di Catania, Mauro Calì. La regina Bianca diNavarra, rimasta a governare il regno come vicaria dopo la morte di Martino il Giovane, dispose il 14 nov. 1409, che si approntassero ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] sua fortuna. Il conte Amedeo VIII, al pari del re diNavarra Carlo III, aveva partecipato nel 1398 a un'assemblea tenuta a delle misure finanziarie che il clero francese aveva subito sotto il regnodi Giovanni XXIII (16 marzo 1418). Il 19 apr. 1418 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] tentò di bloccare alla corte imperiale gli sforzi del re Enrico diNavarra per ottenere appoggio alla sua politica mediante l'invio di non si realizzò. Sulla situazione religiosa nel Regnodi Boemia mandò al cardinale Girolamo Rusticucci due pareri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regnodi Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] ed amici francesi (Margherita diNavarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovanni di Lorena, il cardinale l'incarico di proporre ad Enrico II l'investitura del Regnodi Napoli per il duca d'Orléans, fratello del re. Il duca Francesco di Guisa ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] perché ordinasse ai vescovi riluttanti delle diocesi francesi di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re diNavarra, Antonio di Borbone. Sebbene nulla si sappia del ruolo ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] mesi burrascosi il L. era rimasto presso la corte diNavarra. Una voce subito smentita aveva attribuito a lui, sua, avrebbe una grandissima parte del regnodi Polonia, nondimeno sarebbe forse di giovamento per guadagnarlo non esasperarlo, ma tenerlo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] civile nei domini spagnoli. Del resto, anche nel Regnodi Napoli i conflitti tra vescovi e magistrature laiche si erano nei confronti del papa, accusandolo di sostenere occultamente il calvinista Enrico diNavarra. Di fronte a un tale episodio, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] dei Templari e fece altra comparsa, nel sec. 16°, durante il regnodi Maria la Cattolica, già nel sec. 13° l’I. fu stabilita la sua azione alla Navarra e alla Castiglia; in Germania, dove fu organizzata dal domenicano Corrado di Marburgo; in Boemia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] di grande probità; in effetti egli non aveva ammassato ricchezze e nelle sue lettere si qualificava come il più povero prelato del Regno Medici e la regina diNavarra - di cui favorì la devozione e le manifestazioni di pietà accompagnandola, nell' ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...