GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] a Deganwy nel Galles settentrionale e assumendo il titolo romano di dux Britanniae; ma le battaglie di Deorham (577) contro i Sassoni Occidentali e di Chester (613) contro Ethelfrith diNorthumbria, separarono i Celti del Galles dai loro confratelli ...
Leggi Tutto
MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] di preciso si conosce del periodo celtico di Man, se non che Edwin diNorthumbria si era acquistato (616) con la sua flotta la sottomissione di Man e Egfrido diNorthumbriadi Man, conquistatore di Sudreys, di Dublino e di Leinster, il quale regnò ...
Leggi Tutto
LOTHIAN
. Questa denominazione servì a designare, nell'alto Medioevo, la regione della Scozia a sud del Forth, corrispondente alle odierne contee di Linlithgow, Edimburgo e Haddington, al Roxburghshire [...] dai re diNorthumbria, e costituì pertanto la parte della Scozia che gli Anglo-Sassoni tennero sotto il loro dominio; ma nel secolo IX cominciò l'avanzata scozzese verso il sud, e col sec. X il Lothian passò a far parte del regnodi Scozia. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] accadendo in Inghilterra, dove il re diNorthumbria era stato cacciato dal Regno e l'arcivescovo di York era in lite con quello di Canterbury. L. III rispose di essere stato informato dagli stessi Anglosassoni e di avere già inviato un suo messo in ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] di ipotesi). Va sottolineato che la permanenza italiana di Costante II occupò un numero non esiguo di anni del suo regno Chiesa anglosassone grazie soprattutto all’azione del re Oswy diNorthumbria (655-670), che coltivava una speciale devozione per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra 4 e 10 ha e da casolari e ville sparse, secondo un modello di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regnodi Aksum). Alla fine del I millennio d.C. il sistema di insediamento subì una nuova trasformazione in seguito al declino del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] nell'871 sotto il regno del Wessex a opera di Alfredo il Grande (m. nell'899), poi di Edoardo il Vecchio (899-925) e infine del figlio Etelstano (925-939), grande collezionista di libri, che divenne re diNorthumbria. Determinanti furono la rinascita ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] , per fare un altro esempio, nelle loro lettere indirizzate ai re Offa di Mercia ed Eardwulf diNorthumbria, Carlomagno e Alcuino presentano il re come corrector del suo regno e dei suoi sudditi44. In questo modo, verbi come corrigere, emendare ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] ed Eyam, nel Derbyshire (Kendrick, 1938, tav. LXVII), mentre le croci della Northumbria, a loro volta senza dubbio influenzate dai nuovi stilemi della scultura del regnodi Mercia, all'inizio del sec. 9°, si trovano nella parte meridionale della ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] da un lato la croce, dall'altro soggetti a carattere profano.Un anonimo trattato scritto verso la fine del regnodi Costantino e un tempo attribuito a Giovanni Damasceno, l'Oratio adversus Constantinum Caballinum, databile al terzo quarto del sec ...
Leggi Tutto