Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dalle Due Sicilie, destinati a Don Carlos di Parma, e stabiliva che il re di Spagna fosse invitato dalla Francia ad aderire al trattato e alla guerra.
Sottoscritto il 24 marzo tra RegnodiSardegnae Francia, a conferma del trattato segreto con cui ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] il Piemontee la Lombardia, che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno e ghibellino (i Mascherati). Il primo prevalse durante il regnodi Federico II, che vide G., alleata a Venezia e ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] contro l’Austria le prime due dal RegnodiSardegnae la terza dal Regno d’Italia. Guerre del R. Piemonteedi Francia entravano in Milano, mentre nello stesso giorno si svolse il combattimento di retroguardia di Melegnano.
Intanto, con poco meno di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re diSardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] la Sicilia: V. E. Stellardi, Il regnodi V. E. II nell'Isola di Sicilia dall'anno 1713 al 1719, Torino 1861; J. La Lumia, La Sicilia sotto V. A. II, Livorno 1877. Per la Sardegna: R. Palmarocchi, Sardegna sabauda, I: Il regnodi V. A. II, Cagliari ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II edi Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe diPiemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] ), il futuro re diSardegna; poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo Francesco duca di Asti, Benedetto Maurizio duca del Chiablese. Morì il 20 febbraio 1773 in Torino. (V. tav. XVI).
Bibl.: D. Carutti, Storia del regnodi C. E. III, Torino 1859 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il Piemonte, e la Casa di Savoia venne spiantata; per potervi entrare sempre con facilità e neutralizzare l di trovare gli appoggi esteriori nella Russia, pronta a secondare i piani anti-austriaci, e nel regnodiSardegna la cui combattività e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Italia peninsulare dominava Odoacre, col titolo di patricius rispetto ad esso, di rex rispetto alle milizie barbariche che l'avevano elevato al potere; Sicilia, Sardegnae Corsica erano in mano dei Vandali; il regno svevo occupava la parte nord-ovest ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'annessione delle Legazioni alla Sardegna: un plebiscito dell'11 e 12 marzo 1860 confermò l' e nel Lombardo-Veneto dove venne applicata la legislazione di Giuseppe II. Solo nel Piemonteregnò, fino al 1848, pieno e cordiale accordo fra Stato e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Piemonteè il più vasto compartimento del regno, del quale rappresenta l'8,3%. Compresa tra le latitudini estreme di 38° 18′ (Capo Rasocolmo) edi 36° 38′ 5′′ (Capo delle correnti) e tra le longitudini di , in cambio della Sardegna, la Sicilia, già ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , per il granturco; il terzo per il riso dopo il Piemontee la Lombardia; e in questo la provincia di Bologna è la prima, in quello la provincia di Modena. Diminuita è l'area, e anche la produzione, fra gli anni anzidetti, delle leguminose, mentre ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...