DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] coi Collegno, venne sospettato e trasferito in Sardegna. Ritornato infine in continente e destinato ad Alessandria, il tra il Piemontee l'Austria. Sempre durante il suo ministero furono poste le basi dell'alleanza per la guerra di Crimea. Riguardo ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] disposizione del re diSardegna Vittorio Emanuele II nella campagna militare che si stava aprendo. Fra 1859 e 1861 partecipò quali patrioti e militari avevano fatto esperienza degli aspetti più chiusi e retrivi del vecchio Regno borbonico e del ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi edi Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, p. 167; F. Cordova, I siciliani in Piemonte nel secolo XVIII, Palermo 1864, pp. 52 s.; D. Perrero, Un segreto episodio della vita ministeriale del marchese d’Ormea e del cavaliere O ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] riconoscimento accademico: fu chiamato alla cattedra di diritto costituzionale e amministrativo presso l’Istituto di studi superiori pratici edi perfezionamento di Firenze. Eletto nell’ultimo parlamento del RegnodiSardegna nel 1860 per il collegio ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] mese. Dopo l’unione del Mezzogiorno con il RegnodiSardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consiglio di luogotenenza, ma rifiutò per motivi di salute; il principe di Carignano e Costantino Nigra lo incaricarono, il 14 gennaio ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il RegnodiSardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti del 1821 ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] di politica ecclesiastica, sostenendo la necessità di una riforma della legislazione vigente nel RegnodiSardegna, secondo il principio di una netta separazione e indipendenza fra Stato e del Piemontee dell'Italia..., Roma 1880, p. 173, e da G ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] di, Sardegna al prm*cipe, eletto presidente della repubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di da loro rappresentate per l'annessione al suo regno. Il Cavour, ritornato al potere nel gennaio 1860 ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] aveva avuto in Piemonte ed in Savoia una funzione anche politica, come quella di moderatrice del potere S. Croce di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, XXIV, ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] sul Popolano dell'Istria, che usciva a Trieste diretto da M. Fachinetti, e collaborò all'Eco di Fiume diE. Rezza. Per farsi riconoscere la laurea conseguita nel RegnodiSardegna dovette ripeterne gli esami a Pavia (19 maggio 1853); iniziò poi la ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...