PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] decennî antecedenti al regnodi Diocleziano, e più in particolare a partire dal regnodi Gallieno. Diocleziano militari e giudiziarî, che avvenne in Savoia e al di qua delle Alpi in Val d'Aosta e Val di Susa, già nel Medioevo, mentre il Piemonte era ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] Martino Folkes. Nel 1738-39 l'istituzione dovette penetrare in Savoia, PiemonteeSardegna (Grande mère-loge nationale de Saint-Jean-des-Mortiers a Chambéry). Nel regnodi Napoli deve essersi costituita intorno al 1743: le Costituzioni dei liberi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] spagnolo come i regnidiSardegnaedi Napoli e il ducato di Milano, ingrandito con il ducato di Mantova, nonché a p. 296.
180. P. Merlin-C. Rosso-G. Syscox-G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo, pp. 330-331.
181. K. M. Setton, Venice, Austria and the ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] al 1662 - una sorta di protezione), del Regnodi Napoli (con evidenti implicazioni e complicazioni a danno del dominio veneziano del Golfo), della Sardegna (poi scambiata con la Sicilia) e dello Stato dei Presidi. Per di più a Passarowitz, mentre ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Stati Pontifici, del Piemonte, del Regnodi Napoli, della Toscana, di Malta, dell'Egitto.
La municipalità democratica tra speranze e illusioni
La municipalità veneziana, forte di quella sorta di investitura di reggente della statualità veneta ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] poesia ed innocenza, consigliera d'amore e modello di leggi, regnodi Dafni e insieme della Pace e della Giustizia». È questa pure, a parte i risultati poetici e mutato quel che è da mutare, la natura di un Bertola edi un Pindemonte: come si allarga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’annessione della Lombardia al RegnodiSardegnae in seguito estesa al resto della penisola, con intenti di standardizzazione edi controllo di una realtà originariamente assai differenziata da un punto di vista istituzionale e normativo; a essa si ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] regnodiSardegnae della Lombardia potessero partecipare alle elezioni delle camere e se fosse loro lecito essere eletti in quanto rappresentanti di deciso se e come «farsi qualche avvertenza ai vescovi della provincia ecclesiastica diPiemontee al ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] pp. 270-275.
76 Risposero 13 vescovi dello Stato pontificio e 37 dell’ex Stato, 38 dell’ex Regno delle Due Sicilie, 11 della Toscana ed ex ducati, 12 tra PiemonteeSardegna, 10 di Veneto e Lombardia, cfr. ASV, Concilio Vaticano I, bb. 9-12. Sintesi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la pace di Crépy confermò nuovamente l'occupazione francese del Piemontee l'attribuzione del Ducato di Milano all'imperatore e oceanici, i Paesi Bassi con l'Artois e la Franca Contea, il Ducato di Milano, il Regnodi Napoli, la Sicilia e la Sardegna ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...