Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] il 1989 e il 1991: P. dell’Arcipelago Toscano, P. della Val Grande (Piemonte), P e Golfo di Orosei (Sardegna). A questi 18 si sono aggiunti successivamente il P. dell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna, 1994), il P. dell’Isola dell’Asinara (Sardegna ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] servì alla casa di Savoia, padrona di Cuneo edi Nizza. La vecchia strada carreggiabile fu iniziata da Carlo Emanuele I (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando il RegnodiSardegna acquistò le ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] resto della Savoia e del Piemonte, nel 1559 per il trattato di Cateau-Cambrésis. Passò sotto la Francia durante la Repubblica e l’Impero facendo parte del dipartimento del Monte Bianco. Ritornata al regnodiSardegna con il trattato di Vienna (1815 ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Piemonte, in Lombardia, in Corsica, in Sardegna, in Calabria: fra tutti si segnalò per energia durante un quarto di secolo (fino al 1393) l'inquisitore Francesco Borrel. Accanto ai catari e del regnodi Enrico III di Castiglia edi León ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] con la Santa Sede e coi regnidi Napoli ediSardegna; e poiché nei due ultimi era stato promulgato lo statuto, il 17 febbraio 1848 ne seguì l'esempio, facendo il 3 marzo pubblicare la legge elettorale. Dichiarata dal Piemonte la guerra all'Austria ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] la S. Sede, sia intorno alle nomine ai vescovati e alle abbazie, sia intorno all'immunità ecclesiastica e ai feudi pontifici in Piemonte, sia infine intorno al riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re diSardegna (v. vittorio amedeo 11). Il d'O ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti del Piemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] del bronzo.
Dal 1934 il T. è senatore del regno.
Le sue più importanti pubblicazioni, dopo un lavoro storico sulle campagne romane in Germania e alcune relazioni di scoperte in Creta, si riferiscono alla Sardegna. Ricorderemo, oltre a molte relazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] diSardegna, fanti della Lombardia (73° e 74°) e dell'Ancona (69° e 70°) gareggiavano in valore, e il mattino del 12, alfine, i ruderi di 1914-18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel Regno Unito invece esso scende da 8.576.000 a 7.658.000; in ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] corso congiungono direttamente le primarie città del Regno o queste con i porti più importanti; centrale a Roma; b) 4 ispettorati di zona con sedi a Milano (per Lombardia, Piemontee Liguria, Toscana, Sardegna), Bologna (per Emilia, Romagna, le ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] alla popolazione in essi presente, nel 1932 sono stati l'Emilia, l'Abruzzo e Molise, la Puglia e la Sicilia; quelli di maggiore immigrazione: la Lucania, il Lazio, il Piemontee la Sicilia. In cifre assolute, il maggior contributo all'emigrazione ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...